Chiesa di Santa Maria Maddalena - Villafranca Piemonte (TO)

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Originariamente svolgeva la funzione di parrocchia.
Attualmente è utilizzata per le celebrazioni liturgiche nel periodo marzo-ottobre.
Non è utilizzata per le funzioni nei mesi invernali a causa del mal funzionamento del riscaldamento.


LOGISTICA

  Come arrivare: in Piazza Santa Maria Maddalena, tra Via San Sebastiano e Via San Francesco.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): VillafrancaPiemonte-SantaMariaMaddalena.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): VillafrancaPiemonte-SantaMariaMaddalena.kmz

  Nord, Est: 44.782452, 7.506651

  Itinerario 'Il Po e la Menta' - 8ª visita

  Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: È aperta giornalmente tutto l'anno e utilizzata per la preghiera personale.


DESCRIZIONE di Santa Maria Maddalena

  Da vedere: scultura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: è conservato un fonte battesimale del '400 nello stile degli Zabreri, gemello di quello presente in Santo Stefano.
Lettura delle iscrizioni lettura di Stefano Grande, 1953:
Sul Fonte: hoc opus / fecit fieri / n. jophredus barberis / MCCCC / LXXIIII / auxilium a deo Sul Piede: ave / Maria / gratia / plena / dms tecum / benedicta tu

ATTENDERE CARICAMENTO DI 15 FOTOGRAFIE
Attendere

15 FOTOGRAFIE

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI


  I Santi titolari:

•  52-Maria-Maddalena.htm


  Sitografia:

•  https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/60318/Villafranca+Piemonte+%7C+Chiesa+di+Santa+Maria+Maddalena  - Verificato il 02/06/2024

  Referenze fotografiche:

• Facciata  - Mario Falchi - 2024

• Interno verso presbiterio  - Mario Falchi - 2024

• Tabernacolo e cupola  - Mario Falchi - 2024

• Prima campata destra - sacello battistero  - Mario Falchi - 2024

• Battistero - LXXIIII auxiliu(a dms) hoc opus  - Mario Falchi - 2024

• Battistero - MCCCCLXXIIII  - Mario Falchi - 2024

• Battistero - hoc opus fecit fieri  - Mario Falchi - 2024

• Battistero - ave maria  - Mario Falchi - 2024

• Battistero nel suo insieme  - Mario Falchi - 2024

• Prima campata lato sinistro, acquasantiera a muro  - Mario Falchi - 2024

• Acquasantiera "Barberis"  - Mario Falchi - 2024

• Acquasantiera "chiafredus"  - Mario Falchi - 2024

• Acquasabtiera arma dei Barberis  - Mario Falchi - 2024

• Acquasantiera arma dei Barberis, dettaglio  - Mario Falchi - 2024

• Prima campata lato destro, pila acquasanta in marmi pregiati  - Mario Falchi - 2024

  Aggiornamento del 02/06/2024

1668

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche