Cappella del Castello - Issogne (AO)

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: già proprietà dei vescovi di Aosta
Restaurato verso il 1400 da Ibleto di Challant.
Tra il 1490 circa e il 1510 Giorgio di Challant, priore di S. Orso, lo restaurò e lo trasformò in una sontuosa dimora per sua cugina Margherita de La Chambre e suo figlio Filiberto.


LOGISTICA

  Come arrivare: lungo via Issogne, all'ingresso del paese.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Issogne-CappellaCastello.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Issogne-CappellaCastello.kmz

  Nord, Est: 45.654354, 7.685528

  Itinerario 'Verres, Brusson Saint-Vincent-Issogne' - 11ª visita

  Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Visita a pagamento.
Ampio parcheggio in prossimità.
Compreso nella Tessera Musei.


DESCRIZIONE del Castello

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: volte a ogiva finemente decorate
affreschi alle pareti: l'assunzione delle Vergine e il martirio di Santa Caterina e di Santa Margherita, in parte ridipinti nel 1936.
altare gotico del '500 in legno intagliato e dorato adorno di un trittico fiammingo.

ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
Attendere

5 FOTOGRAFIE

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI


  Sitografia:

•  https://cultura.gov.it/luogo/castello-di-issogne  - Verificato il 04/06/2024

•  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/castelli-e-torri/issogne/castello-di-issogne/980  - Verificato il 04/06/2024

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Issogne  - Verificato il 04/06/2024

  Referenze fotografiche:

• Vista e trittico fiammingo  - Giulio Pedrana - 2024

• Affreschi del sottarco  - Giulio Pedrana - 2024

• Affreschi del sottarco, della volta e crocefisso  - Giulio Pedrana - 2024

• Stemma nella chiave di volta  - Giulio Pedrana - 2024

• Affreschi e stalli  - Giulio Pedrana - 2024

  Aggiornamento del 04/06/2024

1669

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche