Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario
'Dall'Abbazia di Rivalta alla Sacra di San Michele' - 8ª visita
|
Note logistiche: cappella facente parte del circuito "Chiese a porte aperte", visitabile con l'apposita App |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Notizie generali: presenta linee architettoniche semplici, con due piccole finestre ai lati della porta d’ingresso, sormontata da un rosone. A fianco vi è una piccola sacrestia, dalla quale spunta il basso campanile in mattoni rossi. Il ritrovamento degli affreschi quattrocenteschi posti nell’area presbiteriale rende San Sebastiano l’edificio religioso esistente più antico di Giaveno. |
|
Interno: affreschi quattrocenteschi: Madonna col Bambino, scene del Martirio di Marco e Marcellino, decollazione di Tiburzio, San Sebastiano tradotto davanti all'imperatore Diocleziano, San Sebastiano ucciso a colpi di bastone, San Sebastiano appare alla nobile romana Lucina. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/289-cappella-di-san-sebastiano - Verificato il 07/02/2022 |
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Giulio Pedrana - 2022 • Fianco e campanile - Giulio Pedrana - 2022 • Retro - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2022 • Madonna col Bambino - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2022 |
|
Aggiornamento del 07/02/2022 |
1597 |