LOGISTICA |
Come arrivare: in Via Umberto I. |
|
Nord: 45.309201: Est: 7.574947 |
|
Itinerario
'Dalla valle Stura al Canavese' - 18ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Notizie generali: antica cappella nobiliare. |
|
Interno: pareti e volta a croce sono coperte di affreschi del '400 di artista probabilmente lombardo della prima metà del '400 e rappresentano il Padre Eterno, la Pietà, gli Evangelisti, i Dottori della Chiesa e Santi: Santa Apollonia con la palma del martirio, San Bernardina da Siena con ai piedi le tre mitre vescovili rifiutate; una Madonna del latte di schema bizantino con angeli musicanti. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• http://archeocarta.org/rocca-canavese-to-chiesa-santa-croce-resti-medievali/ - Verificato il 22/02/2021 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Vista - su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2020 • Ingresso - su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2020 • Arco sopra ingresso - su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2020 • Interno - su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2020 |
|
Aggiornamento del 25/02/2021 |
346 |