Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario
'Passando per Santhia' - 2ª visita
|
Note logistiche: Strada sterrata percorribile in auto, possibilità di parcheggio e inversione nei pressi della chiesa. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 10º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: fondata tra il 1025 e il 1050. Dell'ampia costruzione restano pochi avanzi tra cui una parte dell'abside della navata centrale, nel cui catino si trova(va?) un affresco frammentario raffigurante la Vergine forse della fine dell'XI secolo |
|
Esterno: Ruderi puntellati e inaccessibili, in pessime condizioni e invasi dalla vegetazione. Si riconoscono l'abside, gli archi che dividevano la navata destra e il portale di ingresso. La struttura è tutta in pietra con mattoni solo nell'arco absidale. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://archeocarta.org/borgo-dale-vc-chiesa-di-santa-maria-in-areglio/ - Verificato il 16/06/2018 • http://www.webalice.it/r_ordano/UNA%20CHIESA%20DEL%20SILENZIO.htm - Verificato il 16/06/2018 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
Referenze fotografiche: • Portale - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside e archi navata destra - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside e archi navata destra - Marco Actis Grosso - 2018 • Fianco sinistro - Marco Actis Grosso - 2018 • Archi navata destra - Marco Actis Grosso - 2018 • Navata destra - Marco Actis Grosso - 2018 • Fianco destro - Marco Actis Grosso - 2018 • Resti monofora - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside dall'esterno - Marco Actis Grosso - 2018 • Abside - Aureliano Dughera - 2021 • Abside interno - Aureliano Dughera - 2021 • Monofora - Aureliano Dughera - 2021 • Archi navata centrale - Aureliano Dughera - 2021 |
|
Aggiornamento del 03/09/2021 |
375 |