Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario
'Valle Stura' - 10ª visita
|
Note logistiche: Per informazione Associazione Terra dei Bagienni, tel. 0171 384282, e-mail info@terradeibagienni.org |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 16º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: molto rimaneggiata. L'edificio, costituito da una vasta aula absidata preceduto da un porticato, risale nella struttura originaria all'XI secolo. Interessante un frammento di stele romana decorata con toro rampante murata presso l'altare. |
|
Interno: la zona absidale dalle evidenti linee romaniche, presenta nella conca la Vergine del Manto, opera di Giovanni Belisoni (XV secolo), al quale è anche attribuita la Madonna in trono del registro sottostante. le pareti della navata, originariamente coperte da capriate linee, sono affrescate con episodi della Vita della Madonna e con un San Cristoforo. Dei quindici riquadri solo nove si presentano in buono stato di conservazione; da segnalare la Fuga in Egitto e le Nozze della Madonna; la paternità del ciclo è attualmente attribuita ad Amedeo Albini, artista attivo in Piemonte a cavallo tra il XV e il XVI secolo. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://www.comune.beinette.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=22043 - Verificato il 03/01/2021 • http://archeocarta.org/beinette-cn-pieve-di-santa-maria-o-madonna-della-pieve/ - Verificato il 03/01/2021 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Vista - Fabrizio Basagni - 2020 • San Cristoforo - Fabrizio Basagni - 2020 • Vergine del Manto - Fabrizio Basagni - 2020 • Storie della Vergine - Fabrizio Basagni - 2020 • San Michele e San Giacomo - Fabrizio Basagni - 2020 • Particolare di affresco - Fabrizio Basagni - 2020 • Storie della Vergine - Fabrizio Basagni - 2020 |
|
Aggiornamento del 03/01/2021 |
547 |