Nella newsletter di questo mese proseguiamo il viaggio alla scoperta degli elementi caratteristici delle "nostre" chiese. Dopo Absidi, Affreschi, Battisteri, Campanili e Cripte questa volta alziamo lo sguardo su un elemento strutturale e artistico: i capitelli. La chiesa del mese è la Madonna di Viatosto nell'omonima frazione di Asti. La Novità è la Chiesa di San Martino a Castellazzo Bormida, in provincia di Alessandria, mentre la Galleria ci porta nella Basilica di San Michele a Oleggio, in provincia di Novara, con la sua cripta dalle interessanti colonne prive di capitelli. L'itinerario del mese è dedicato alle chiese di Asti, sicuramente la città piemontese dove è possibile vedere il maggior numero di capitelli. Il libro del mese è relativo ad Alba e la sezione agiografia della newsletter è dedicata a Santa Caterina d'Alessandria, mentre nel glossario non possiamo che parlare di Capitello.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.
Buona lettura!
E ... appuntamento a febbraio. |
Chiesa |
|
![]() |
|
Il focus di questo numero è sulla Chiesa della Madonna di Viatosto o Maria Ausiliatrice nella frazione Viatosto di Asti. La scopriamo grazie alle fotografie di Marco Actis Grosso. Edificata tra il 1340 e il 1350 trasformando la precedente chiesa di Santa Maria di Rivarotta o di Riparuta, già esistente nel 1159, conserva di questa alcuni elementi architettonici. Fu restaurata esternamente nel 1932. L'interno è a tre navate divise da colonne e pilastri con rustici capitelli con scolpiti gli stemmi delle famiglie astigiane che concorsero alla ricostruzione del '300 e che reggono archi a tutto sesto e a sesto acuto e volte a crociera cordonate.
Vi sono conservati affreschi tra cui…
|
Novità sul sito |
|
![]() |
|
La novità di questo numero è la Chiesa di San Martino a Castellazzo Bormida, in provincia di Alessandria. Lo scopriamo grazie alle fotografie di Giuliano Testa. Si presenta come una chiesa romanico gotica. Ha due campanili di stile e epoche differenti: a destra romanico a monofore e, a sinistra dell'abside, più alto e adorno di terrecotte, romanico gotico.
L'interno è a tre navate con colonne e pilastri cruciformi e capitelli scolpiti…
|
Gallerie Fotografiche |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
La galleria di questo mese è dedicata alla Basilica di San Michele a Oleggio, in provincia di Novara. La scopriamo grazie alle foto di Giulio Pedrana. Si tratta di una costruzione protoromanica, di ambito ottoniano, dei secoli X-XI. Citata sin dal X secolo, parrocchiale almeno sino al 1347, abbandonata verso l'inizio del '500 con conseguente progressivo degrado, rischiò l'abbattimento nel 1882. Venne restaurata nel 1923-28 e per la parte pittorica nel 1980. L'Interno è a tre navate concluse da absidi semicircolari con presbiterio sopraelevato e cripta sottostante. La cripta è del tipo ad oratorio, vi si accede dalle navate laterali, analogamente a Santa Giustina di Sezzadio, e presenta una pianta a tre navate divise in quattro campate da sei colonne prive di base e capitello.
Sei colonne sono a sezione…
|