Newsletter

Chiese Romaniche, Gotiche e Rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta

Chiedi la News di Chieseromaniche

La raccolta delle newsletter pubblicate

Newsletter di Chiese Romaniche e Gotiche del Piemonte

La cattedrale non è solo un edificio religioso, ma un luogo vivo e pulsante, dove arte, fede e comunità si intrecciano, continuando a rappresentare un punto di riferimento culturale e spirituale per il territorio che la ospita.
Attraverso i secoli, queste maestose architetture hanno custodito memorie collettive, riti e tradizioni, diventando custodi della storia locale e testimoni silenziosi del passare del tempo.
Ogni cattedrale porta con sé elementi unici che ne rafforzano l’identità e ne raccontano la storia: pavimenti musivi, cripte paleocristiane, antichi manoscritti e reliquie di santi ne fanno non solo luoghi di culto, ma anche autentici scrigni di tesori storico-artistici.
In molti casi, leggende locali ed eventi miracolosi hanno contribuito ad accrescere la loro fama, trasformandole in mete di pellegrinaggi e celebrazioni solenni.
Piemonte e Valle d'Aosta, suddivise in 16 diocesi, ospitano 17 cattedrali, di cui ben 16 risalenti al periodo oggetto del nostro approfondimento.
La presenza di una cattedrale in più rispetto al numero delle diocesi si spiega con la storia della diocesi di Fossano: istituita nel 1817 con la separazione dalla diocesi di Cuneo, è stata poi riunificata nel 2023, creando la diocesi di Cuneo-Fossano.
Questo intreccio di storia ecclesiastica e territoriale arricchisce ulteriormente il patrimonio culturale della regione.
Anche questo mese, il nostro viaggio parte grazie all’instancabile lavoro di Piero Balestrino, che ha pubblicato il decimo documento esclusivo su chieseromaniche.it, dedicato alla Cattedrale di Asti, intitolata a Santa Maria Assunta e San Gottardo.
Un’opera preziosa che ci guida alla scoperta di un capolavoro gotico tra i più significativi del Piemonte.
Il nostro percorso esplorativo inizia dalla Cattedrale di San Giusto a Susa, in provincia di Torino, simbolo di una tradizione millenaria, e prosegue con la maestosa Cattedrale di Notre-Dame, o Santa Maria Assunta, ad Aosta, un crocevia di arte e fede incastonato tra le montagne valdostane.
La parola del mese, “Cattedrale”, ci invita ad approfondire il significato profondo di questo termine, intriso di storia e tradizione, offrendoci l’occasione di esplorare le altre cattedrali del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Non è un caso che ben sei delle diciassette cattedrali di queste regioni siano dedicate a Maria Assunta, la figura mariana che più di ogni altra incarna l’ideale di purezza e ascensione celeste, a cui è dedicata la scheda del Santo del Mese.
La Galleria Fotografica Tematica prosegue, infine, il suo lunghissimo viaggio attraverso gli Archetti Pensili, un elemento decorativo distintivo presente in molte delle chiese che esploreremo insieme.
Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l’ora di ritrovarvi nel prossimo appuntamento di aprile, per proseguire insieme questo straordinario viaggio tra arte, storia e spiritualità.!

Copertina del volume Tre Abbazie del Piemonte sullo sfondo della Sacra di San Michele - Sant'Ambrogio di Torino (TO)
Cattedrale di Maria Vergine Assunta - Saluzzo (CN)

Le abbazie e i monasteri non sono solo luoghi di spiritualità e preghiera, ma veri e propri scrigni di arte, architettura e cultura.
Questi luoghi intrecciano fede, storia e vita comunitaria, continuando spesso a essere punti di riferimento spirituale e sociale, anche nella contemporaneità.
Il Piemonte vanta oltre 50 abbazie risalenti al periodo oggetto del nostro approfondimento.
Alcune sono ancora vive e attive, altre sono monumenti artistici non sempre aperti al pubblico, mentre altre ancora, ridotte a ruderi, conservano intatto il loro fascino senza tempo.
Lo spunto per questa riflessione nasce dal nostro nono documento esclusivo, frutto del lavoro appassionato di Piero Balestrino, che ci guida alla scoperta dell’Abbazia di Santa Maria di Staffarda.
Ad accompagnarci in questo viaggio, anche la rilettura di un testo storico prezioso: Tre Abbazie del Piemonte (1962), di Marziano Bernardi.
Il nostro percorso esplorativo parte dalla Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte, e prosegue con l’Abbazia di Santa Giustina a Sezzadio, in provincia di Alessandria, fondata intorno al 722 per volere del re longobardo Liutprando. La parola del mese, Abbazia, ci invita ad approfondire il significato di questo termine così ricco di storia e tradizione e ci da l'occasione per scoprire le altre Abbazie del Piemonte.
Il santo del mese è San Benedetto, il patriarca del monachesimo occidentale, la cui Regola ha ispirato secoli di vita monastica e comunitaria.
La Galleria Fotografica Tematica prosegue, infine, il suo lunghissimo viaggio attraverso gli Archetti Pensili, un elemento decorativo distintivo presente in molte delle chiese che esploreremo insieme.
Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi a Marzo!

Copertina del volume Tre Abbazie del Piemonte sullo sfondo della Sacra di San Michele - Sant'Ambrogio di Torino (TO)
Copertina del volume Tre Abbazie del Piemonte sullo sfondo della Sacra di San Michele - Sant'Ambrogio di Torino (TO)

Le cappelle castrensi, custodi silenziose di storie secolari, si ergono come sentinelle di fede e storia all'interno dei bastioni di castelli e fortezze.
Più che semplici luoghi di culto, rappresentano un intreccio indissolubile tra spiritualità e potere, tra preghiera e difesa, tra divino e terreno.
Nelle loro mura, spesso spoglie e austere, si cela una ricchezza di significati.
La loro posizione strategica all'interno delle fortificazioni testimonia l'importanza della religione nella vita dei signori feudali e dei loro soldati.
La fede era un'ancora di salvezza in un mondo spesso segnato da guerre e incertezze, e la presenza di una cappella all'interno del castello rappresentava un simbolo di protezione divina e di speranza.
Il nostro spunto di riflessione nasce dall'ottavo documento esclusivo del nostro sito, frutto dell'appassionato lavoro di Piero Balestrino, che ci guida alla scoperta di tre cappelle castrensi della Valle d'Aosta.
Una prima importante differenza che emerge è la posizione della cappella nell'ambito del castello: in alcuni è posizionata all'interno delle mura, ma all'esterno del castello vero e proprio: è il caso ad esempio del castello di Cly in Valle d'Aosta o del castello di Montiglio Monferrato.
In altri è un'area più intima, sita all'interno del castello stesso: è il caso delle tre cappelle esaminate nel testo di Piero Balestrino.
La parola del mese, Cappella, ci permette di conoscere l'origine di questo termine.
La Santa del mese, Barbara, patrona degli Artificieri, è una figura particolarmente legata al mondo castrense.
La Galleria Fotografica Tematica prosegue, infine, il suo lungo viaggio attraverso gli Archetti Pensili, un elemento decorativo distintivo presente in molte delle chiese che esploreremo insieme.

Cappella Castrense di San Maurizio - Castello di Cly - Saint-Denis (AO)
Cappella Castrense di San Maurizio - Castello di Cly - Saint-Denis (AO)

I chiostri e il loro ambiente rilassante e meditativo rappresentano il filo conduttore di questo cinquantesimo numero di dicembre della nostra newsletter: un traguardo simbolico di grande importanza.
Il nostro spunto di riflessione nasce dal settimo documento esclusivo del nostro sito, frutto dell'appassionato lavoro di Piero Balestrino, che ci guida nel chiostro di Sant'Orso ad Aosta, alla scoperta dei suoi affascinanti capitelli.
Inoltre, ci soffermeremo sul chiostro dell'abbazia di San Nazzaro a San Nazzaro Sesia, nella provincia di Novara.
I chiostri, infatti, sono piuttosto rari nelle aree Piemontese e Valdostana, rendendo la loro esplorazione ancora più affascinante.
Grazie alla parola del mese del Glossario, che è Chiostro, avremo l'opportunità di conoscere i principali chiostri presenti nelle due regioni.
La Galleria Fotografica Tematica prosegue il suo lungo viaggio attraverso gli Archetti Pensili, un elemento decorativo distintivo presente in molte delle chiese che esploreremo insieme.

Chiostro dell'Abbazia di Santa Maria a Staffarda - Revello (CN)
Chiostro dell'Abbazia di Santa Maria
Staffarda - Revello (CN)

Sant'Orso e Santa Liberata sono i due fili conduttori che ci accompagnano in questo numero della nostra newsletter di novembre.
Sant'Orso: un Viaggio nel complesso di Aosta
Il nostro viaggio inizia ad Aosta, dove esploreremo l'interessante collegiata di Sant'Orso con i suoi affreschi e la sua cripta.
In questa news, presentiamo un documento esclusivo del nostro sito: un testo di Piero Balestrino dedicato alla cappella del Priorato di Sant'Orso.
Merita particolare attenzione la collegiata, dove le immagini parlano più delle parole.
Per questo motivo, abbiamo creato una scheda informativa completa con quasi 40 fotografie, per permettervi di apprezzare appieno la sua bellezza.
La figura di Santa Liberata ci offre l'opportunità di esplorare la chiesa di San Giovanni alle Conche, situata a Calamandrana, in provincia di Asti.
Qui, potrete ammirare la splendida abside romanica, frutto di complesse vicende storico-architettoniche.
Inoltre, le dedichiamo la scheda della Santa del mese, per approfondire la sua storia e il suo significato.
La Galleria Fotografica Tematica prosegue il suo viaggio attraverso gli Archetti Pensili, un elemento decorativo distintivo presente in molte delle chiese che esploreremo insieme.

Abside della chiesa di San Giovanni alle Conche - Calamandrana (AT)
Abside della chiesa di San Giovanni alle Conche - Calamandrana (AT)

Il Gotico Piemontese e San Gottardo sono i due fili conduttori della Newsletter di ottobre.
Questi elementi si intrecciano in modo significativo nella Chiesa di San Gottardo a Camino, situata in provincia di Alessandria, che rappresenta una fusione di storia e architettura.
Inoltre, la Chiesa di San Gottardo a Cannobio, in provincia di Verbania, è caratterizzata da uno stile prevalentemente romanico e ospita un affascinante affresco del santo, che cattura l'attenzione dei visitatori.
Per avviarci alla scoperta del gotico in Piemonte, siamo lieti di presentarvi il volume "Cinquanta capolavori del gotico piemontese", che offre uno sguardo approfondito su queste meraviglie artistiche.
Il Santo del mese, Gottardo, è frequentemente rappresentato con il pastorale, un simbolo che richiama anche il termine del mese nel nostro glossario.
La Galleria Fotografica Tematica prosegue il suo viaggio attraverso gli Archetti Pensili, un elemento decorativo distintivo presente in molte delle chiese che esploreremo insieme.

Abside della chiesa di San Giovanni alle Conche - Calamandrana (AT)
Cattedrale di Maria Assunta e San Gottardo - Asti
47 - Sirene, Danze Macabre e San Pietro tra Piemonte e Valle d'Aosta - Settembre 2024  Leggi 

La Newsletter di settembre si ispira al libro del mese di Piero Balestrino, pubblicato su Chieseromaniche.it, che ci porta alla scoperta della Cappella di San Pietro a Macra.
La Cappella di San Pietro a Macra, situata in val Maira, lungo una importante via di comunicazione verso le terre occitane d'oltralpe, ospita una delle più affascinanti e estese danze macabre del Piemonte, fortemente influenzata dallo stile transalpino.
Restando legati a San Pietro, ci spostiamo in Val d'Aosta, nel comune di Saint-Pierre, dove, accanto alla parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, troviamo la suggestiva cappella castrense del Castello Sarriod de La Tour con i suoi rari affreschi raffiguranti Sirene bicaudate.
Le chiavi, simbolo di San Pietro, sono la parola del mese, rappresentando l'autorità e il potere che il Santo deteneva secondo la tradizione.
Il Santo del mese è Pietro, non l'apostolo, di cui abbiamo già parlato, ma il Martire originario di Verona.
La Galleria Fotografica Tematica continua il suo viaggio attraverso gli Archetti Pensili, un elemento decorativo distintivo presente in molte delle chiese che esploreremo insieme.

46 - 26 luglio: Sant'Anna - Luglio-Agosto 2024  Leggi 

La Newsletter di luglio-agosto è incentrata su Sant'Anna, una figura particolarmente significativa della tradizione religiosa, che si festeggia il 26 luglio.
Esploreremo una cappella dedicata a Sant'Anna, situata a Cercenasco nella provincia di Torino.
A Mondovì, in provincia di Cuneo, una seconda cappella, dedicata a San Bernardo, accoglie un affresco straordinario di Sant'Anna Metterza.
Scopriremo la storia e il significato di Sant'Anna Metterza attraverso la scheda agiografica di Sant'Anna, collegandola alla parola del mese: Metterza, un termine medievale che rappresenta la presenza simultanea delle figure di Anna, Maria e Gesù.
Il libro del mese è una interessante guida della pittura gotica e tardogotica a cavallo tra Piemonte e Liguria.
La Galleria Fotografica Tematica ci condurrà in un viaggio attraverso gli Archetti Pensili, un elemento decorativo distintivo presente in molte delle chiese che esploreremo insieme.
Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta della bellezza artistica e spirituale legata a Sant'Anna e alle opere d'arte che le sono dedicate.

45 - Piccoli tesori di Piemonte e Valle d’Aosta - Giugno 2024  Leggi 

Il titolo della newsletter di giugno si ispira al volume pubblicato da Piero Balestrino tra i documenti di Chieseromaniche.it, un regalo per gli amanti dell'arte.
E due di questi piccoli grandi tesori sono le chiese del mese piemontese e valdostana.
Alla prima, San Lorenzo a Montiglio Monferrato, in provincia di Asti, con i suoi splendidi capitelli, sono dedicate due gallerie fotografiche, oltre all'usuale scheda.
La seconda, San Michele a Verrayes, in provincia di Aosta, ci emoziona con gli affreschi di Giacomino d'Ivrea.
La Galleria Fotografica Tematica conclude il lungo viaggio fra le figure Antropomorfe nelle "nostre" chiese.
La parola del mese, Strumenti della Passione, e il tema agiografico, il Cristo di Pietà, spesso legati fra di loro, proseguono l'esplorazione di quelli che sono i fondamentali simboli della civiltà cristiana.
Infine celebriamo il Compleanno della pieve romanica di San Giovanni a Vespolate, che compie 1000 anni, un traguardo storico da non dimenticare.
Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta della bellezza e della spiritualità delle chiese romaniche.

44 - Sant'Andrea, la Croce decussata e le figure antropomorfe - Maggio 2024  Leggi 

Un traguardo raggiunto: nel mese di aprile, con le foto della chiesa di Sant'Andrea a Montiglio Monferrato, si è completato il rilievo fotografico di tutte le chiese censite nella provincia di Asti.
E allora vogliamo dedicare le news di questo mese a Sant'Andrea Apostolo, che fu martirizzato a Patrasso e crocifisso su una croce a X - da allora chiamata croce di Sant'Andrea - forse nel 60, durante l'impero di Nerone.
Nella News presentiamo due chiese a lui dedicate, una Piemontese e una Valdostana.
La prima è quella di Montiglio Monferrato in provincia di Asti.
La seconda si trova ad Antey-Saint-Andrè, in provincia di Aosta.
Il libro del mese è una interessante guida alla più importante delle chiese piemontesi dedicate a Sant'Andrea, quella di Vercelli.
La Galleria Fotografica Tematica prosegue il viaggio fra le figure Antropomorfe nelle "nostre" chiese.
Sant'Andrea e la croce del suo martirio ci portano alla parola del mese, Croce, consentendoci di esplorare questo fondamentale simbolo della civiltà cristiana.
E per concludere un Compleanno: la pieve romanica di San Giovanni a Vespolate compie 1000 anni.

43 - San Bernardo d'Aosta e le absidi romaniche - Marzo 2024  Leggi 

San Bernardo d'Aosta, santo del mese, secondo la leggenda figlio del signore di Mentone sul lago di Annecy, lo troviamo rappresentato sia in Valle d'Aosta che in Piemonte ed è normalmente raffigurato mentre tiene il demonio incatenato.
E allora nella news di questo mese presentiamo una chiesa piemontese a lui dedicata a Scopello in provincia di Vercelli.
Il libro del mese è una interessante guida all'arte romanica e gotica, della Valle D'Aosta.
Questo ci porta a Morgex, tra Aosta e Courmayeur, dove la chiesa dedicata alla Vergine Assunta, ospita una bella Ultima Cena.
La Galleria Fotografica Tematica prosegue il viaggio fra le figure Antropomorfe nelle "nostre" chiese.
Anche per la parola del mese, Catino Absidale, presentiamo una galleria fotografica.

42 - San Bernardino da Siena e il Cristogramma - Febbraio 2024  Leggi 

San Bernardino da Siena predicò più volte in Piemonte negli anni intorno al 1418 e fu probabilmente il primo ad usare nelle prediche il monogramma di Cristo IHS.
E allora nella news di questo mese presentiamo una chiesa piemontese dedicata a San Bernardino e la parola del glossario è Cristogramma.
La chiesa Valdostana è invece dedicata a Santa Maria Maddalena e si trova a Gressan, poco oltre Aosta.
Il libro del mese è una interessante guida all'arte gotica, religiosa e non, presente in Piemonte.
La Galleria Fotografica Tematica prosegue il viaggio fra le figure Antropomorfe nelle "nostre" chiese. San Bernardino da Siena è il Santo del mese.

41 - Non solo Piemonte, non solo Romanico... - Gennaio 2024  Leggi 

Dal 1° Gennaio 2024 Chiese Romaniche e Gotiche del Piemonte si è ampliato ed è diventato Chiese Romaniche, Gotiche e Rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta.
ampliamento di orizzonte sia geografico che temporale per valorizzare sempre più il patrimonio artistico.
Una nuova sfida che collaboratori e appassionati del sito hanno raccolto iniziando ad inviare fotografie delle nuove chiese inserite.
E allora nella news di questo mese presentiamo due chiese dedicate a San Martino, una Piemontese, San Martino di Ingravo a Bolzano Novarese e una Valdostana, San Martino ad Arnad.
Il libro del mese è una interessante guida all'arte medievale, religiosa e non, presente in Piemonte.
La Galleria Fotografica Tematica inizia il viaggio fra le figure Antropomorfe nelle "nostre" chiese.
Lunetta e San Lorenzo sono la parola del Glossario e il Santo del mese.

40 - La pesa delle anime e San Michele Arcangelo - Dicembre 2023 Leggi 

Il fil rouge di dicembre è ancora il simbolo.
La sezione Agiografia è infatti dedicata a San Michele Arcangelo e alla sua Simbologia e il Glossario si sofferma sul Leone e le sue rappresentazioni.
Il libro del mese è ancora focalizzato sulla simbologia, in particolare sul Duomo di Modena, unicum architettonico di romanico 'purissimo'.
La quarta Galleria Fotografica Tematica conclude il viaggio alla scoperta delle figure Fitomorfe nelle "nostre" chiese.
Gli interessanti affreschi dell'Oratorio di San Sebastiano ci portano tra le risaie e il Sesia, ad Arborio in provincia di Vercelli.
Buona lettura! E ... appuntamento al 2024 con una grande novità.

39 - Il fascino ambiguo della Sirena nella Simbologia romanica - Novembre 2023 Leggi 

Prosegue il viaggio alla scoperta delle figure Fitomorfe nelle "nostre" chiese.
Lo facciamo con la terza Galleria Fotografica Tematica ad esse dedicata.
Nel Glossario arriva a conclusione l'esplorazione dei termini relativi alla Simbologia.
La chiesa di Novembre è il Duomo di Santa Maria Maggiore o di Santo Stefano a Biella, con i suoi affreschi e con gli adiacenti battistero e campanile romanico.
Il libro del mese è ancora dedicato alla simbologia, in particolare alla Sirena, simbolo di tentazione peccaminosa e al tempo stesso emblema fantastico della femminilità, mentre nella sezione Agiografia presentiamo Santa Maria Maddalena.

38 - Natura nella pietra: figure fitomorfe nelle chiese piemontesi - Ottobre 2023 Leggi 

Prosegue il viaggio alla scoperta delle figure Fitomorfe nelle "nostre" chiese.
Lo facciamo con la seconda Galleria Fotografica Tematica ad esse dedicata.
Nel Glossario continua l'eplorazione dei termini relativi alla Simbologia.
La chiesa di Ottobre è la romanico-gotica Chiesa di San Giovanni a Saluzzo, in provincia di Cuneo, con la sua architettura e il suo campanile.
Il libro del mese è ancora dedicato alla simbologia, mentre nella sezione Agiografia presentiamo San Bartolomeo, normalmente rappresentato con i simboli del martirio.

37 - Palmette e Grappoli: le figure fitomorfe nelle chiese piemontesi - Settembre 2023 Leggi 

Con questa news inizia il viaggio alla scoperta delle figure Fitomorfe nelle "nostre" chiese.
Lo facciamo con la prima Galleria Fotografica Tematica ad esse dedicata.
Nel Glossario proseguiamo ad evidenziare i termini relativi alla Simbologia.
La chiesa di settembre è la Parrocchiale di San Vincenzo in Castro a Pombia, in provincia di Novara, con la sua architettura e i suoi affreschi.
Il libro del mese è ancora dedicato alla simbologia, mentre nella sezione Agiografia presentiamo San Giovanni Evangelista, normalmente rappresentato con il suo simbolo: l'aquila.

36 - Cigni e Uroboro: le figure zoomorfe nelle chiese piemontesi - Luglio-Agosto 2023 Leggi 

Con questa news si conclude il viaggio alla scoperta delle figure Zoomorfe nelle "nostre" chiese.
Lo facciamo con la quarta Galleria Fotografica Tematica ad esse dedicata.
Nel Glossario proseguiamo ad evidenziare i termini relativi alla Simbologia.
La chiesa di luglio è il Santuario della Madonna dei Campi a Landiona, in provincia di Novara, con i suoi affreschi.
Il libro del mese è ancora dedicato alla simbologia, mentre nella sezione Agiografia presentiamo San Marco, normalmente rappresentato con il suo simbolo: il leone.

35 - Tra Agnelli e Leoni: le figure zoomorfe nelle chiese piemontesi - Giugno 2023 Leggi 

Prosegue il viaggio alla scoperta degli elementi simbolici e delle figure Zoomorfe nelle "nostre" chiese.
Lo facciamo con la terza Galleria Fotografica Tematica ad esse dedicata.
Nel Glossario proseguiamo ad evidenziare i termini relativi alla Simbologia.
Come sempre presentiamo una chiesa, questo mese molto particolare, la Torre di San Pietro a Murisengo, in provincia di Alessandria, con le sue figure simboliche e rilievi zoomorfi.
Il libro del mese è ancora dedicato alla simbologia, mentre nella sezione Agiografia presentiamo San Giorgio, normalmente rappresentato con il drago, simbolo del male.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.

34 - Simbologia e figure zoomorfe nelle chiese piemontesi - Maggio 2023 Leggi 

Prosegue il viaggio alla scoperta degli elementi simbolici e delle figure Zoomorfe nelle "nostre" chiese.
Lo facciamo con la seconda Galleria Fotografica Tematica ad esse dedicata.
Nel Glossario proseguiamo ad evidenziare i termini relativi alla Simbologia.
Come sempre presentiamo una novità, questo mese è la Parrocchiale di San Giacomo a Gavi, in provincia di Alessandria, con le sue figure simboliche in facciata e nei capitelli.
Il libro del mese è ancora dedicato alla simbologia, mentre nella sezione Agiografia presentiamo Antonio Abate, Santo spesso rappresentato con i suoi numerosi attributi simbolici.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.

33 - Medioevo simbolico... Figure zoomorfe - Aprile 2023 Leggi 

Anche questo mese prosegue il viaggio alla scoperta degli elementi caratteristici delle "nostre" chiese.
Dopo Absidi, Affreschi, Battisteri, Campanili, Capitelli, Cripte, Monofore e Peducci, questa volta dedichiamo il numero alle figure Zoomorfe.
Lo facciamo introducendo un nuovo tipo di Galleria Fotografica: la Galleria Tematica.
Il nostro viaggio ideale si svolgerà per più numeri attraverso gallerie fotografiche, create appositamente selezionando alcune tra le immagini più significative nell'archivio di oltre 11.500 foto del sito.
La novità del mese è la Chiesa di Sant'Innocenzo a Castelletto d'Orba, in provincia di Alessandria, con le sue figure zoomorfe in facciata.
I libri del mese questa volta sono tre, tutti dedicati alla simbologia, mentre la sezione Agiografia è dedicata alla raffigurazione simbolica, negli affreschi, della Trinità.
Nel Glossario evidenziamo i termini relativi alla Simbologia.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.

32 - Peducci: elemento decorativo e simbolico... - Marzo 2023 Leggi 

Prosegue il viaggio alla scoperta degli elementi caratteristici delle "nostre" chiese.
Dopo Absidi, Affreschi, Battisteri, Campanili, Capitelli, Cripte, e Monofore questa volta alziamo lo sguardo su un elemento caratteristico delle absidi con archetti pensili: i peducci.
Tre i principali materiali con cui li troviamo realizzati: il cotto, l'arenaria e la pietra.
Il nostro viaggio ideale comincia nell'astigiano, a due passi da Vezzolano, ad Albugnano dove la chiesa di San Pietro ha una delle più ricche absidi del Piemonte.
Proseguendo, la Novità del mese ci porta a Cortemilia in provincia di Cuneo per scoprire la Pieve di Madonna della Pieve o di Santa Maria con la sue bella abside e l'interessante campanile.
L'itinerario del mese è dedicato alle chiese con absidi ornate da Peducci.
Il libro del mese è Arte romanica in Piemonte e la sezione agiografia della newsletter è dedicata a Santa Radegonda, mentre nel glossario non possiamo che parlare di Peduccio.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.

31 - Monofore, lame di luce per meditare... - Febbraio 2023 Leggi 

Nella newsletter di questo mese proseguiamo il viaggio alla scoperta degli elementi caratteristici delle "nostre" chiese.
Dopo Absidi, Affreschi, Battisteri, Campanili, Capitelli e Cripte, questa volta volgiamo lo sguardo su un elemento caratteristico di absidi e campanili romanici: le monofore.
All'alba è dalle strette monofore che, nelle chiese orientate, entrano sottili lame di luce che fendono l'oscurità e favoriscono la meditazione.
La chiesa del mese ci porta a Villadossola in provincia di Verbano-Cusio-Ossola per scoprire la Parrocchiale di San Bartolomeo con le sue belle monofore absidali e del campanile.
La Novità è la Chiesa di San Martino a Ciriè, in provincia di Torino, mentre la Galleria ci porta nell'Oratorio di Santa Maria Nuova a Sillavengo, in provincia di Novara.
L'itinerario del mese è dedicato alle chiese di Alba.
Il libro del mese è il Dizionario di architettura e la sezione agiografia della newsletter è dedicata a Santa Lucia, santa della luce, mentre nel glossario non possiamo che parlare di Monofora.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.

30 - Capitelli, il sostegno delle chiese... - Gennaio 2023 Leggi 

Nella newsletter di questo mese proseguiamo il viaggio alla scoperta degli elementi caratteristici delle "nostre" chiese.
Dopo Absidi, Affreschi, Battisteri, Campanili e Cripte questa volta alziamo lo sguardo su un elemento strutturale e artistico: i capitelli.
La chiesa del mese è la Madonna di Viatosto nell'omonima frazione di Asti.
La Novità è la Chiesa di San Martino a Castellazzo Bormida, in provincia di Alessandria, mentre la Galleria ci porta nella Basilica di San Michele a Oleggio, in provincia di Novara, con la sua cripta dalle interessanti colonne prive di capitelli.
L'itinerario del mese è dedicato alle chiese di Asti, sicuramente la città piemontese dove è possibile vedere il maggior numero di capitelli.
Il libro del mese è relativo ad Alba e la sezione agiografia della newsletter è dedicata a Santa Caterina d'Alessandria, mentre nel glossario non possiamo che parlare di Capitello.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.

29 - Natività... - Dicembre 2022 Leggi 

La newsletter di questo mese, in vista del Natale, è dedicata al tema della Natività.
La chiesa del mese è la Chiesa di San Grato a Sizzano, con la sua Natività, purtroppo molto deteriorata.
La Novità è la Chiesa di San Giorgio a Valperga in provincia di Torino, col suo campanile e i suoi affreschi, mentre la Galleria ci porta nella Chiesa di San Sebastiano, a Pecetto Torinese che, tra i tanti afftreschi, ospita una bella natività.
L'itinerario del mese è dedicato alle chiese che circondano il lago d'Orta.
Il libro del mese è dedicato al romanico nella Val Cerrina e la sezione della newsletter relativa all’agiografia non poteva che essere dedicata a San Giuseppe, mentre nel glossario parliamo di Agnello.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.
Buona lettura! E ... appuntamento al 2023.

28 - Cripte... - Novembre 2022 Leggi 

Cripte… ...ma prima di partire alla loro esplorazione vogliamo festeggiare uno straordinario traguardo: sono oltre 10.000 le fotografie presenti sul sito.
Nella newsletter di questo mese proseguiamo il viaggio alla scoperta degli elementi caratteristici delle "nostre" chiese.
Dopo Affreschi, Absidi, Campanili e Battisteri questa volta scendiamo in profondità su un elemento tipicamente (e quasi esclusivamente) del periodo a cui si riferisce il sito: le cripte.
Elemento un po' misterioso e affascinante, le cripte ci portano nel cuore del periodo romanico.
La chiesa del mese è la Collegiata di San Secondo ad Asti, con la sua cripta originaria del X secolo.
La Novità è il Duomo di San Lorenzo ad Alba in provincia di Cuneo, che ci introduce agli scavi sotto il duomo e alla originaria chiesa del V-VI secolo, mentre la Galleria ci porta sotto al Duomo di Ivrea, in provincia di Torino.
Anche l'itinerario del mese è tematico, dedicato alle principali cripte della provincia di Torino.
La sezione della newsletter relativa all’agiografia ci fa conoscere San Sebastiano, mentre nel glossario non possiamo che parlare di cripta.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.
Buona lettura! E ... appuntamento a Dicembre.

27 - Battisteri... - Ottobre 2022 Leggi 

Nella newsletter di questo mese proseguiamo il viaggio alla scoperta degli elementi caratteristici delle "nostre" chiese.
Dopo Affreschi, Absidi, Campanili, questa volta ci immergiamo in un elemento tipicamente (e quasi esclusivamente) del periodo a cui si riferisce il sito: i battisteri.
Altre regioni ne ospitano di maestosi o molto antichi, ma anche in Piemonte ne troviamo di interessanti che meritano sicuramente una visita.
La chiesa del mese è il Battistero di San Giovanni Battista a Biella, costruzione preromanica, orientata, del IX-X secolo.
La Novità è il Battistero di San Giovanni ad Agrate Conturbia in provincia di Novara, costruzione del X-XII secolo, mentre la Galleria ci fa conoscere il Battistero di San Giovanni a Settimo Vittone in provincia di Torino.
Anche l'itinerario del mese è tematico, dedicato ai principali battisteri piemontesi.
La sezione della newsletter relativa all’agiografia non poteva che presentare San Giovanni Battista, mentre nel glossario parliamo di Battistero, Fonte Battesimale e Ottagono.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.
Buona lettura! E ... appuntamento a Novembre.

26 - Santi... - Settembre 2022 Leggi 

Nella newsletter di questo mese, prendendo spunto dal testo di Charles Freeman - “Sacre reliquie”, presentato nella Biblioteca, e dal volume “I santi in Piemonte tra arte e leggenda”, presentato nella newsletter di Gennaio 2022, apriamo uno sguardo sull’ampissimo tema della rappresentazione dei santi negli affreschi delle chiese piemontesi.
La chiesa del mese è la Cappella di Missione a Villafranca Piemonte in provincia di Torino, col suo ampio ciclo di affreschi.
La Novità è la Chiesa di San Sebastiano a Pecetto Torinese in provincia di Torino, mentre la Galleria ci fa conoscere la chiesa di San Nazzaro della Costa a Novara.
Anche l'itinerario del mese è tematico, dedicato alle rappresentazioni di San Sebastiano nelle colline del Torinese e Monferrato.
La sezione della newsletter relativa all’agiografia presenta questo mese il “primo” dei Santi, a cui tante chiese sono dedicate: San Pietro, mentre nel glossario parliamo di Affresco e Sinopia.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di visita.
Buona lettura! E ... appuntamento ad ottobre.

25 - Cristo Pantocratore, Evangelisti e Apostoli - Luglio-Agosto 2022 Leggi 

Nella newsletter di questo mese, prendendo spunto dal testo di Francesco Mosetto "L’iconografia delle antiche chiese e cappelle del Canavese", appena pubblicato da Tab Edizioni e presentato nella Biblioteca, esploriamo il tema della rappresentazione del Cristo Pantocratore con gli Evangelisti e gli Apostoli.
La chiesa del mese è l'antica Abbazia di Santa Maria di Pulcherada a San Mauro Torinese, oggetto di un importante intervento di restauro e valorizzata dalla Associazione La Pulchra Rada.
La Novità è la Cappella della Madonna del Ponte a Boccioleto - Frazione Fervento - in provincia di Vercelli, mentre la Galleria è dedicata alla chiesa di San Pietro a Carpignano Sesia.
Anche l'itinerario del mese è tematico, dedicato alle rappresentazioni del Pantocratore nelle chiese del Canavese.
La sezione della newsletter dedicata all’agiografia presenta questo mese Sant’Apollonia mentre nel glossario parliamo di Pantocratore.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di visita.
Buona lettura! E ... appuntamento a settembre.

24 - Campanili: visitare col naso all'insù... - Giugno 2022 Leggi 

Nella newsletter di questo mese presentiamo due chiese da visitare per gli interessanti campanili: San Martino di Liramo a Ciriè e San Pietro in Vincoli a Limone Piemonte.
La terza chiesa, San Marco a Varallo, oltre che per il campanile è da visitare per i bellissimi affreschi ospitati.
Anche l'itinerario del mese è tematico, dedicato ai campanili della alta Valle di Susa.
La sezione della newsletter dedicata all’agiografia presenta questo mese Sant’Agata mentre nel glossario parliamo di Uroboro.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di visita.
Buona lettura!

23 - Absidi: che fascino!... - Maggio 2022 Leggi 

Nella newsletter di questo mese presentiamo tre chiese da ammirare per le affascinanti absidi: dall'esterno San Pietro in Mediliano a Lu e la Trinità da Lungi a Castellazzo Bormida.
Dall'interno San Pietro a Volpedo, con gli splendidi affreschi.
Anche l'itinerario del mese è tematico, dedicato alle absidi del Monferrato e della collina torinese.
Proseguiamo con la nuova sezione della newsletter dedicata all’agiografia con la scheda di Sant’Eldrado.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di visita.
Buona lettura!

22 - Affreschi: che meraviglia!... - Aprile 2022 Leggi 

Nella newsletter di questo mese presentiamo due chiese da ammirare per gli splendidi affreschi che ospitano: San Pietro in Vincoli a Villar San Costanzo e Santa Maria delle Grazie a Bussoleno, senza dimenticare fregi e capitelli con la Chiesa di San Lorenzo a Montiglio Monferrato.
E inauguriamo la nuova sezione della newsletter dedicata all’agiografia con la scheda di Sant’Amanzio Soldato Martire.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di visite che, in queste giornate sempre più lunghe e tiepide, diventano ancora più piacevoli.
Buona lettura!

21 - Primavera: due sezioni arricchiscono il sito... - Marzo 2022 Leggi 

Il sito si è ampliato con due nuove sezioni:
- nel Glossario un nuovo spazio è stato dato alla simbologia con quasi 200 nuovi termini;
- è stata inaugurata la sezione Agiografia, in cui vengono inserite sintetiche schede relative ai santi titolari delle chiese presenti nel sito e ai santi rappresentati nelle chiese stesse, con una sezione specificatamente dedicata agli attributi dei santi per facilitarne il riconoscimento.
Come sempre per invogliare a visitare e fotografare questo mese viaggiamo nelle province di Asti, Novara e Torino con proposte di visita che spaziano dall'architettura alla pittura.
Buona lettura!

20 - 1993-2023 Una foto per ogni chiesa: call for photos - Febbraio 2022 Leggi 

Nonostante il Covid, si avvicina l'obiettivo di avere almeno una foto per ogni chiesa entro fine 2023.
In tre anni abbiamo quasi raggiunto il traguardo del 50% di chiese fotografate.
Ma abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti gli appassionati per raggiungere il risultato...
E per invogliare a visitare e fotografare questo mese spaziamo nelle province di Torino, Asti e Cuneo con proposte di visita già primaverili.

19 - Affreschi, Cripte e Santi - Gennaio 2022 Leggi 

Il nostro archivio fotografico ha superato 6.500 immagini!
In questa prima newsletter del 2022 evidenziamo molti Affreschi e una interessante Cripta.
Per i primi parliamo di San Salvatore a Macra (Cuneo), di San Nazario e Celso a Caltignaga (Novara) e delle "Madonne del Latte del Canavese" (Torino).
La Cripta è quella della Cattedrale di Ivrea (Torino).
E i Santi?
Per riuscire a meglio interpretare quelli rappresentati nelle chiese piemontesi presentiamo il testo, imperdibile, di Anna Ferrari.
Auguro a tutti un buon anno ricco di visite e...
Buona lettura!

18 - Verso il 2022… - Dicembre 2021 Leggi 

Il 2021 volge al termine.
È stato di nuovo un anno che ha consentito brevi finestre per visitare il nostro patrimonio artistico.
Nonostante tutto abbiamo cercato di esplorare e fotografare il maggior numero di chiese possibili per consentire a tutti visite virtuali in alternativa a quelle in presenza.
Il nostro archivio fotografico raggiungerà entro fine anno oltre 6.500 foto!
Sperando in un 2022 migliore, auguro a tutti buone feste e buon anno nuovo.

17 - Chiusura! - Novembre 2021 Leggi 

Con il mese di novembre la maggior parte delle chiese non officiate stabilmente è chiusa o di difficile visitabilità.
Peccato, perché in questo periodo le chiese rurali sono ancora più belle da vedere e fotografare, affiancate dagli splendidi colori autunnali.
E allora ci accontenteremo di ammirarle e immortalarle all'esterno, augurandoci che l'iniziativa "Chiese a porte aperte" di Città e Cattedrali (https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte), che ne consente la fruizione tutto l'anno, si estenda il più possibile.

16 - Tante novità! - Ottobre 2021 Leggi 

Ritorna con l'autunno la newsletter di chieseromaniche.
Durante l'estate abbiamo lavorato molto per perfezionare il sito, oltre a visitare e fotografare.
Tutte le 1470 chiese sono state mappate su Google Maps e Google Earth per rendere sempre più facile individuarle e raggiungerle.
E per i tanti amici che ci seguono da lontano le fotografie sono diventate oltre 6000, per visite virtuali sempre più ricche e complete.
Abbiamo anche creato i primi due percorsi cicloartistici per coniugare attività fisica e piacere intellettuale.

15 - Estate! - Luglio-Agosto 2021 Leggi 

In questo numero, toccando le province di Asti, Biella Torino e Verbania, proponiamo alcuni spunti per scegliere tra le oltre 1400 chiese censite.
Per molte chiese il problema resta la difficile visitabilità, trovarle aperte non sempre è facile, ma nel periodo estivo è più probabile.
A tutti auguro buone visite.

14 - Finalmente liberi! ...di riprendere a visitare. - Maggio 2021 Leggi 

Finalmente liberi!
...di riprendere a visitare.
Meteo permettendo possiamo riprendere a scoprire le nostre chiese.
Questo numero, come di consueto, propone alcuni spunti per scegliere tra le oltre 1400 chiese censite.
A tutti auguro buone visite.

13 - Ancora un mese chiusi in casa - Aprile 2021 Leggi 

Ancora un mese chiusi in casa! ...ma, forse, qualche spiraglio di luce si intravede e presto dovremmo poter riprendere le visite a chiese e musei.
Per ora non ci resta che consolarci con le visite on line iniziando a pianificare quelle dal vero.
E per aiutare la pianificazione delle visite da questo mese il sito presenta una novità!
È in fase avanzata la classificazione delle chiese in base al loro interesse.
È stato adottato un sistema a 4 livelli:
*** tre stelle: vale la gita
** stelle due stelle: merita una deviazione
* stelle una stella: interessante
0 stelle nessuna stella: citata
Inoltre prosegue il lavoro di mappatura delle chiese su Google Maps e su Google Earth, su quest'ultimo vengono indicati anche i percorsi di avvicinamento alla chiesa.
Le province di Asti e Biella sono completamente mappate, è in corso il completamento di quella di Novara.
A tutti i lettori buone visite virtuali in attesa di riprendere quelle sul campo.

12 - Speravamo - Marzo 2021 Leggi 

Speravamo
...tutti che con l'arrivo della primavera potessero riprendere le visite alle nostre chiese e ai nostri musei.
Invece eccoci nuovamente dentro l'incubo zona rossa.
Non ci resta che consolarci con le visite on line.
Grazie all'aiuto dei tanti collaboratori volontari, Chieseromaniche.it ha ampiamente superato le 3000 fotografie.
Un grazie di cuore a Andrea, Aureliano, Fabrizio, Giulio, Roberto, Tom e agli altri collaboratori.
A tutti i lettori buone visite virtuali in attesa di riprendere quelle sul campo.

11 - B&B - Biella & Busca - Febbraio 2021 Leggi 

Il focus di questo numero è sulla Chiesa di San Martino a Busca in provincia di Cuneo.
L’itinerario di questo numero è Biella città un percorso pedonale che si snoda nella città di Biella.
Nella biblioteca presentiamo il volume Dogs in Medieval Manuscripts.
Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi con la prossima newsletter.

10 - Transromanica - Gennaio 2021 Leggi 

Il focus di questo numero è sulla Pieve di San Pietro a Casalvolone: in provincia di Novara.
L’itinerario di questo numero prende spunto da uno degli itinerari di Transromanica nella provincia di Asti denominato Verso Sud, dal Tanaro alla Langa Astigiana.
Nella biblioteca presentiamo il volume Arte e architettura medievale.
Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi con la prossima newsletter.

9 - Montafia e Volvera - Dicembre 2020 Leggi 

Il focus di questo numero è sulle due chiese di Montafia: San Martino e San Giorgio nelle colline astigiane.
L’itinerario di questo numero prende spunto da uno degli itinerari di Transromanica nella provincia di Asti denominato Verso Nord Est, lungo l'antica strada della Valle Versa - Seconda parte.
Nella biblioteca presentiamo il volume Animali figurati - Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna.
Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi con la prossima newsletter.

8 - Romagnano Sesia - Novembre 2020 Leggi 

Il focus di questo numero è sulla Chiesa di San Martino di Breclema a Romagnano Sesia nel Novarese.
L’itinerario di questo numero prende spunto da uno degli itinerari di Transromanica nella provincia di Asti denominato Verso Nord Est, lungo l'antica strada della Valle Versa - Prima parte.
Nella biblioteca presentiamo il volume Lo splendore nascosto del Medioevo. Arti minori V-XIV secolo.
Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi con la prossima newsletter.

7 - Roletto e Lenta - Ottobre 2020 Leggi 

Il focus di questo numero è sulla Parrocchiale della Natività di Maria Vergine a Roletto in provincia di Torino e sulla Pieve di Santo Stefano di Lenta nel Vercellese.
L’itinerario di questo numero è Verso nord tra Asti e Vezzolano lungo la via Francigena.
Nella biblioteca presentiamo il volume Medioevo.
Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi con la prossima newsletter.

6 - Camerano Casasco e Mergozzo - Settembre 2020 Leggi 

Il focus di questo numero è sulla Chiesa di San Bartolomeo a Camerano Casasco in provincia di Asti.
L’itinerario di questo numero prende spunto da uno degli itinerari di Transromanica nella provincia di Asti denominato Verso nord tra Asti e Vezzolano lungo la via Francigena.
Nella biblioteca presentiamo il volume Dizionario del Medioevo.
Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi con la prossima newsletter.

5 - Asti - Maggio 2020 Leggi 

Il focus di questo numero è sulla Cattedrale di Santa Maria Assunta ad Asti.
L’itinerario di questo numero prende spunto da uno degli itinerari di Transromanica nella provincia di Asti denominato Verso nord tra Asti e Vezzolano lungo la via Francigena.
Nella biblioteca presentiamo il volume Sacri volti in antiche pievi.
Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi con la prossima newsletter.

   4 - Cortazzone e Vercelli - Marzo 2020 Leggi 

Il focus di questo numero è sulla Chiesa di San Secondo a Cortazzone in Provincia di Asti.
L’itinerario di questo numero è Vercelli, interamente pedonale, che si snoda nella città.
Nella biblioteca presentiamo il volume Medioevo Simbolico.
Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi con la prossima newsletter.

   3 - Pianezza e Marentino - Luglio-Agosto 2019 Leggi 

In questo terzo numero della newsletter presentiamo la Pieve di San Pietro a Pianezza in Provincia di Torino.
L'itinerario del mese è Vercelli, interamente pedonale, che si snoda nella città.
Nella biblioteca presentiamo il volume Arte in Piemonte - Antichità e Medioevo.
Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi con la prossima newsletter.

   2 - Sale e Monferrato - Maggio 2019 Leggi 

In questo secondo numero della newsletter presentiamo la chiesa di Santa Maria e San Siro a Sale in provincia di Alessandria.
L'itinerario del mese è Monferrato 1, che si snoda tra le colline del Monferrato partendo da Buttigliera d’Asti.
Nella biblioteca presentiamo il volume Piemonte nascosto. 55 luoghi da scoprire e visitare.
Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi con la prossima newsletter.

   1 - Inizia l'avventura - Febbraio 2019 Leggi 

Dopo anni di sviluppo del progetto di Chieseromaniche, abbiamo deciso di aggiungere un altro tassello: una newsletter.
L'obiettivo è di informare periodicamente gli appassionati sulle novità presenti nel sito.
Abbiamo immaginato divrese rubriche, tra cui la Chiesa del mese, l'Itinerario, la Biblioteca, le Novità.
E allora partiamo insieme e vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi con la prossima newsletter.


Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio