Ricerca chiese per Comune

Scopri le 1659 chiese nei comuni e nelle frazioni

Cerca
le chiese

Mappa
delle chiese

Individua velocemente le 1659 chiese sulla mappa.

Esplora la mappa

Gallerie Fotografiche

Scopri le 43 gallerie fotografiche: 2430 foto.

Scopri le Gallerie Fotografiche

Raccolta Newsletter

Scopri e consulta le 52 Newsletter di Chieseromaniche.

Consulta le Newsletter

Glossario e Simbologia

Approfondisci con: 968 termini, simboli e 308 immagini

Consulta il glossario

Agiografia e Iconografia

Scopri i Santi con 318 schede agiografiche e 766 Fotografie.

Consulta le schede dei santi

Consultazione n° 3756

Scopri il Progetto e il  Sito Chiese Romaniche, Gotiche, Rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta

32° anno del Progetto e Sito
Chiese Romaniche, Gotiche, Rinascimentali Piemonte e Valle d'Aosta

Il progetto di Chiese Romaniche nasce alla fine degli anni '80, frutto della passione di Marco Actis Grosso per le meraviglie delle chiese romaniche.

Sin dall'origine è un progetto non profit basato sulla collaborazione di "amici del progetto" e il sito non ospita banner pubblicitari e sponsorizzazioni.

Nel 1993, questo sogno si concretizza, con l'obiettivo di far conoscere e valorizzare il patrimonio di chiese romaniche, ma anche gotiche e rinascimentali, presenti in Piemonte.

Inizialmente operante sotto la “Fondazione ISPER Carlo Actis Grosso”, il progetto ha mosso i suoi primi passi con la pubblicazione di un breve volume cartaceo e successivamente con una serie di CD.

Nel 2018, il sito web ha assunto un dominio proprio, continuando a beneficiare del patrocinio e del sostegno della Fondazione.

Oggi, il sito www.chieseromaniche.it rappresenta il risultato di anni di dedizione e lavoro.

Attraverso un meticoloso lavoro di censimento, supportato da fonti bibliografiche e sopralluoghi, il sito offre un'ampia panoramica sul patrimonio, anche meno conosciuto, di chiese romaniche, gotiche e rinascimentali in Piemonte.

Attualmente, sono state schedate ben 1.659 chiese.

Dal 2016, è iniziata una fase di verifica sul campo delle informazioni, che ha portato all'arricchimento delle schede con immagini, filmati, indicazioni pratiche e localizzazione su Google Maps e Google Earth.

Lo spirito del sito è quello di fungere da indice delle chiese, supportato da informazioni essenziali, rimandando ad altri siti per approfondimenti, evitando così duplicazioni inutili.

Attualmente, sono disponibili 2.482 link di approfondimento

Un aspetto fondamentale del sito è il supporto iconografico, che consente di conoscere le chiese anche a chi non ha la possibilità di visitare la regione.

L'archivio fotografico, il più vasto disponibile in Piemonte, conta 15.853 foto.

Per alcune chiese con un numero elevato di fotografie, sono state create 43 specifiche “gallerie fotografiche” con fotografie.

La crescita della fototeca è stata possibile grazie alla collaborazione di 48 persone ed enti, che hanno contribuito in modo occasionale o sistematico.

Inoltre, il sito è arricchito da un glossario con 968 termini, simboli e attributi, e da una sezione dedicata all'agiografia, pensata per facilitare la comprensione degli affreschi presenti nelle chiese, con 318 schede e 766 Fotografie.

Sono stati ipotizzati 199 itinerari di scoperta, che comprendono percorsi geografici, tematici e cicloartistici..

Nel 2019, è stata lanciata la newsletter di chieseromaniche.it giunta al 52° numero, mentre nel 2020 è iniziato il progetto “1993-2023 - 30 anni di chieseromaniche: una foto per ogni chiesa”, con l'obiettivo di avere almeno una foto per ogni chiesa censita.

Sebbene il progetto sia stato rallentato dalla pandemia, sono già state fotografate 1.343 chiese e mancano 316 chiese da fotografare.

Infine, nel 2024, il progetto si è esteso anche alla Valle d'Aosta, dove sono già state censite e geolocalizzate le chiese, dando inizio a un lavoro di rilevo sul campo e a una campagna fotografica.

In questo modo, Chiese Romaniche continua a crescere e a promuovere la storia, l'arte e la spiritualità delle chiese del Piemonte e ora della Valle d'Aosta, invitando tutti a scoprire e apprezzare questo patrimonio inestimabile.

Scopri le chiese Romaniche, Gotiche e Rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio