N. 52 - 15 Febbraio 2025

Visualizza la versione Web

Logo

Logo

 
 
Abbazie e Monasteri
Scrigni di spiritualità, arte e storia

Foto Chiesa Novità del mese
Copertina del volume Tre Abbazie del Piemonte sullo sfondo della Sacra di San Michele - Sant'Ambrogio di Torino (TO)

Le abbazie e i monasteri non sono solo luoghi di spiritualità e preghiera, ma veri e propri scrigni di arte, architettura e cultura.

Questi luoghi intrecciano fede, storia e vita comunitaria, continuando spesso a essere punti di riferimento spirituale e sociale, anche nella contemporaneità.

Il Piemonte vanta oltre 50 abbazie risalenti al periodo oggetto del nostro approfondimento.

Alcune sono ancora vive e attive, altre sono monumenti artistici non sempre aperti al pubblico, mentre altre ancora, ridotte a ruderi, conservano intatto il loro fascino senza tempo.

Lo spunto per questa riflessione nasce dal nostro nono documento esclusivo, frutto del lavoro appassionato di Piero Balestrino, che ci guida alla scoperta dell’Abbazia di Santa Maria di Staffarda.

Ad accompagnarci in questo viaggio, anche la rilettura di un testo storico prezioso: Tre Abbazie del Piemonte (1962), di Marziano Bernardi.

Il nostro percorso esplorativo parte dalla Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte, e prosegue con l’Abbazia di Santa Giustina a Sezzadio, in provincia di Alessandria, fondata intorno al 722 per volere del re longobardo Liutprando.

La parola del mese, Abbazia, ci invita ad approfondire il significato di questo termine così ricco di storia e tradizione e ci da l'occasione per scoprire le altre Abbazie del Piemonte.

Il santo del mese è San Benedetto, il patriarca del monachesimo occidentale, la cui Regola ha ispirato secoli di vita monastica e comunitaria.

La Galleria Fotografica Tematica prosegue, infine, il suo lunghissimo viaggio attraverso gli Archetti Pensili, un elemento decorativo distintivo presente in molte delle chiese che esploreremo insieme.

Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l'ora di rivedervi a Marzo!

Marco Actis Grosso  
 


Chiese del mese

 

Tra le numerose abbazie e monasteri che impreziosiscono il Piemonte, abbiamo scelto di concentrarci sulla Sacra di San Michele e sull’Abbazia di Santa Giustina, due esempi emblematici che rappresentano la ricchezza e la varietà di questi luoghi.

La Sacra di San Michele, parte della celebre via di pellegrinaggio che collega Mont-Saint-Michel in Francia e Monte Sant’Angelo in Puglia, domina maestosamente, dall’alto del Monte Pirchiriano, l’ingresso della Pianura Padana.

L’Abbazia di Santa Giustina, invece, vanta una storia più che millenaria e custodisce nella suggestiva cripta un magnifico pavimento a mosaico, composto da tasselli di marmo bianco e nero, che formano raffinati motivi floreali stilizzati.


 

Foto Chiesa Novità del mese
Sacra di San Michele - Sant'Ambrogio di Torino (TO)

 

Sacra di San Michele - Sant'Ambrogio di Torino (TO)

La Sacra di San Michele, situata in cima al Monte Pirchiriano, vicino a Sant’Ambrogio di Torino, è uno dei simboli più iconici del Piemonte, riconosciuta come monumento simbolo della Regione Piemonte.

Questo maestoso complesso religioso, risalente all’anno 983-987, è un capolavoro di architettura romanica e gotica.

La Sacra è dedicata all’Arcangelo Michele ed è parte di una suggestiva via di pellegrinaggio che collega Mont-Saint-Michel in Francia e Monte Sant’Angelo in Puglia.

Copertina
Sacra di San Michele
Lo scalone dei Morti
Tratto da Massimo d'Azeglio
Sacra di San Michele - 1929

Offre una vista panoramica spettacolare sulla Val di Susa e ospita numerose opere d'arte tra cui…
 


Foto Chiesa Novità del mese
Abbazia di Santa Giustina - Sezzadio (AL)

 

Abbazia di Santa Giustina - Sezzadio (AL)

Fu fondata verso il 722 da Liutprando, come raccontato da Jacopo da Acqui, quindi trasformata e ampliata da Ottoberto, morto nel 1047 e sepolto nella chiesa, come si legge in un mosaico della cripta in cui Ottoberto (o Ottberto) si definisce "reparator e ornator".

Vi si aggiunse nel 1030 il monastero benedettino.

Ebbe il suo massimo splendore nel '200 per poi decadere a partire dal '400.

La chiesa è stata in parte rimaneggiata nel '400 quando…


Biblioteca

Copertine Libro del mese

 

Un interessante documento per scoprire al meglio l'Abbazia di Santa Maria di Staffarda a Revello, in provincia di Cuneo.

Piero Balestrino - Abbazia di Staffarda - Revello - Documenti di Chieseromaniche.it n° 9 - Gennaio 2025 - 16 pagine - Gratuito

La fondazione di questo monastero, come documentato da una bolla pontificia del marzo 1144, fu promossa dal marchese Manfredo, dalla madre Agnese e dai fratelli, in particolare da Guglielmo.

Un catalogo dell’abbazia documentava già nel 1135 la cessione del terreno da parte dei sette figli di Bonifacio del Vasto, padre del già citato Manfredo, per la costruzione di un edificio religioso.

Si trattava della terza abbazia fondata da un ramo della stirpe aleramica.

Le abbazie erano l’espressione della solidarietà sociale e politica, comunità di preghiera per la propria salvezza e per quella dei loro benefattori.

Nel Medioevo, per molti anni, l’aristocrazia costruì la propria identità monastica.

Le abbazie erano…


Per approfondire la conoscenza dell'Abbazia, segnaliamo anche il testo
"I segreti solari di una abbazia cistercense - Santa Maria di Staffarda"
Carlo Peano
1993 - 160 pagine - € 11,10
Gribaudo - Feltrinelli
Vai al sito feltrinelli link

Copertina

Gallerie Tematiche: Archetti Pensili 7

Foto Chiesa Novità del mese
Archetti pensili scolpiti - San Marziano o Santa Agata - Viarigi (AT)

 

Proseguiamo con la Galleria Tematica dedicata agli Archetti Pensili.

Lo scopo delle Gallerie Tematiche è consentire una diversa lettura del patrimonio iconografico del sito, che supera le 15.600 fotografie.

Gli archetti pensili, sono un elemento tipico di absidi, fiancate e campanili romanici e gotici, si presentano sotto svariate forme (semplici o incrociati, a tutto sesto o a sesto acuto, …), e materiali (arenaria, granito, cotto, …) e spesso incorniciano figure antropomorfe o zoomorfe.

Poiché le gallerie tematiche sono, per ora, un contenuto dedicato ai lettori della newsletter, chi avesse perso le altre gallerie può raggiungerle da questa news.

Buona visione…
 


La Parola del mese: Abbazia

Foto Galleria Fotografica
Sacra di San Michele - Sant'Ambrogio di Torino (TO)

 

La parola del mese del Glossario è Abbazia.

Propriamente è un monastero retto da un abate con autonomia dalla giurisdizione vescovile.

Il numero dei religiosi non poteva essere inferiore a 12.

L'origine delle abbazie è benedettina.

Architettonicamente ha caratteristiche…
 


Il Santo del mese: Benedetto

Foto Galleria Fotografica
San Benedetto - Biella - Santo Stefano

 

Il santo del mese è Benedetto.

Patriarca del monachesimo occidentale.

Dopo un periodo di solitudine presso il sacro Speco di Subiaco, passò alla forma cenobitica prima a Subiaco, poi a Montecassino.

La sua Regola, che riassume la tradizione monastica orientale adattandola al mondo latino, apre una via nuova alla civiltà europea dopo il declino di quella romana.

Nella regola hanno un ruolo determinante la lettura meditata della parola di Dio e la lode liturgica, alternata con i ritmi del lavoro in un clima intenso di carità fraterna e di servizio reciproco.

Nel solco di San Benedetto sorsero …
 

L'Abbazia di San Nazzaro Sesia, nel chiostro, ospita un interessante ciclo di affreschi dedicati alla vita di San Benedetto, uno dei più vasti cicli dedicati al santo.


Invia Foto e Notizie

Inviaci Foto e Notizie

 

Diventa protagonista!

Invia foto e notizie

Hai foto, notizie, filmati, testi o tesi sulle chiese romaniche, gotiche e rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta?

Inviale, le pubblicheremo sul Sito e su questa news, citandoti come autore.

Non dimenticare di mandare anche l'autorizzazione a pubblicare.

Invia a news@chieseromaniche.it  


news@chieseromaniche.it

Logo Chiese Romaniche
INFORMATIVA PRIVACY    Freccia Bianca    UNSUBSCRIBE    Freccia Bianca
© Copyright 1993 - 2025 Chiese Romaniche e Gotiche del Piemonte
Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio