N. 53 - 15 Marzo 2025

Visualizza la versione Web

Logo

Logo

Le Cattedrali di Piemonte e Valle d'Aosta: viaggio tra Arte, Fede e Storia

Foto Chiesa Novità del mese
Cattedrale di Maria Vergine Assunta - Saluzzo (CN)

La cattedrale non è solo un edificio religioso, ma un luogo vivo e pulsante, dove arte, fede e comunità si intrecciano, continuando a rappresentare un punto di riferimento culturale e spirituale per il territorio che la ospita.

Attraverso i secoli, queste maestose architetture hanno custodito memorie collettive, riti e tradizioni, diventando custodi della storia locale e testimoni silenziosi del passare del tempo.

Ogni cattedrale porta con sé elementi unici che ne rafforzano l’identità e ne raccontano la storia: pavimenti musivi, cripte paleocristiane, antichi manoscritti e reliquie di santi ne fanno non solo luoghi di culto, ma anche autentici scrigni di tesori storico-artistici.

In molti casi, leggende locali ed eventi miracolosi hanno contribuito ad accrescere la loro fama, trasformandole in mete di pellegrinaggi e celebrazioni solenni.

Piemonte e Valle d'Aosta, suddivise in 16 diocesi, ospitano 17 cattedrali, di cui ben 16 risalenti al periodo oggetto del nostro approfondimento.

La presenza di una cattedrale in più rispetto al numero delle diocesi si spiega con la storia della diocesi di Fossano: istituita nel 1817 con la separazione dalla diocesi di Cuneo, è stata poi riunificata nel 2023, creando la diocesi di Cuneo-Fossano.

Questo intreccio di storia ecclesiastica e territoriale arricchisce ulteriormente il patrimonio culturale della regione.

Anche questo mese, il nostro viaggio parte grazie all’instancabile lavoro di Piero Balestrino, questa volta in collaborazione con Giancarla Rosso.

Hanno pubblicato il decimo documento esclusivo su chieseromaniche.it, dedicato alla Cattedrale di Asti, intitolata a Santa Maria Assunta e San Gottardo.

Un’opera preziosa che ci guida alla scoperta di un capolavoro gotico tra i più significativi del Piemonte.

Il nostro percorso esplorativo inizia dalla Cattedrale di San Giusto a Susa, in provincia di Torino, simbolo di una tradizione millenaria, e prosegue con la maestosa Cattedrale di Notre-Dame, o Santa Maria Assunta, ad Aosta, un crocevia di arte e fede incastonato tra le montagne valdostane.

La parola del mese, “Cattedrale”, ci invita ad approfondire il significato profondo di questo termine, intriso di storia e tradizione, offrendoci l’occasione di esplorare le altre cattedrali del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Non è un caso che ben sei delle diciassette cattedrali di queste regioni siano dedicate a Maria Assunta, la figura mariana che più di ogni altra incarna l’ideale di purezza e ascensione celeste, a cui è dedicata la scheda del Santo del Mese.

La Galleria Fotografica Tematica prosegue, infine, il suo lunghissimo viaggio attraverso gli Archetti Pensili, un elemento decorativo distintivo presente in molte delle chiese che esploreremo insieme.

Vi auguriamo una piacevole lettura e non vediamo l’ora di ritrovarvi nel prossimo appuntamento di aprile, per proseguire insieme questo straordinario viaggio tra arte, storia e spiritualità!

Marco Actis Grosso  
 


Chiese del mese

 

Tra le 17 cattedrali che impreziosiscono Piemonte e Valle d'Aosta, abbiamo scelto di concentrarci sulla Cattedrale di Susa in provincia di Torino e sulla Cattedrale di Aosta, due esempi emblematici che rappresentano la ricchezza e la varietà di questi strutture.


 

Foto Chiesa Novità del mese
San Giusto - Susa (TO)

 

Cattedrale di San Giusto - Susa (TO)

La Cattedrale di San Giusto di Susa, situata nel cuore della città, è uno degli esempi più significativi di architettura romanica della Val di Susa.

Fondata nell'XI secolo per volere della contessa Adelaide di Susa, la chiesa venne edificata per accogliere le reliquie di San Giusto, martire cristiano a cui è dedicata.

L’edificio si presenta con una facciata semplice e severa, caratterizzata da un portale sormontato da un arco a tutto sesto e da un campanile alto e slanciato, che domina il profilo urbano.

L’interno, a tre navate divise da massicci pilastri, conserva…
 


Foto Chiesa Novità del mese
Cattedrale di Notre-Dame o Santa Maria Assunta - Aosta

 

Cattedrale di Notre-Dame o Santa Maria Assunta - Aosta

La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Aosta è uno dei principali monumenti religiosi della Valle d'Aosta e rappresenta un punto di riferimento storico, artistico e spirituale della città.

Le sue origini risalgono al IV secolo, ma la struttura attuale è frutto di successive ricostruzioni, in particolare durante il periodo romanico tra il X e l’XI secolo.

L’edificio ha subito ulteriori trasformazioni nei secoli successivi, incorporando elementi gotici, rinascimentali e barocchi che testimoniano l’evoluzione architettonica nel tempo.

La facciata attuale, in stile neoclassico, risale al XIX secolo e nasconde le antiche strutture romaniche ancora visibili all’interno e nella cripta.

All’interno della cattedrale spiccano…


Biblioteca

Copertine Libro del mese

 

Un interessante documento per scoprire al meglio la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo ad Asti.

Giancarla Rosso e Piero Balestrino - La cattedrale di Santa Maria Assunta - Asti - Documenti di Chieseromaniche.it n° 10 - Marzo 2025 - 38 pagine - Gratuito

La tradizione narrativa solitamente presentata riguardo alle origini della Cattedrale di Asti riferisce di quattro successivi fabbricati, il più antico dei quali sarebbe sorto fuori dalle mura, sul luogo del martirio di San Secondo, patrono della città.

La cripta dell’attuale chiesa dedicata al Santo Patrono sarebbe stata dunque la primitiva Cattedrale sorta tra il III e il V secolo.

Dalla prima metà del secolo V la città sentì l’esigenza di avere una chiesa più adatta e più sicura, entro il recinto delle mura; questa, secondo il Dacquino, sarebbe da identificarsi con il luogo di sepoltura di Sant’Aniano, primo Vescovo di Asti, cioè la chiesa di San Giovanni, provvista di cripta con fonte battesimale.

Don Matteo Scapino nel suo libro, infatti, riferisce l’esistenza nell’archivio capitolare di una documentazione datata 886, relativa ad una seconda Cattedrale edificata in prossimità di una necropoli romana, utilizzando ed adattando molto probabilmente sul lato nord, un tempio pagano preesistente, si pensa dedicato a Giunone.

Durante i lavori di adattamento, la chiesa del San Giovanni sarebbe stata utilizzata come provvisoria cattedrale.

Sino al secolo XII, quindi, esistette per così dire, una doppia Cattedrale composta…


Gallerie Tematiche: Archetti Pensili 8

Foto Chiesa Novità del mese
Archetti pensili - Sant'Emiliano - Montiglio Monferrato - Scandeluzza (AT)

 

Proseguiamo con la Galleria Tematica dedicata agli Archetti Pensili.

Lo scopo delle Gallerie Tematiche è consentire una diversa lettura del patrimonio iconografico del sito, che supera le 15.700 fotografie.

Gli archetti pensili, sono un elemento tipico di absidi, fiancate e campanili romanici e gotici, si presentano sotto svariate forme (semplici o incrociati, a tutto sesto o a sesto acuto, …), e materiali (arenaria, granito, cotto, …) e spesso incorniciano figure antropomorfe o zoomorfe.

Poiché le gallerie tematiche sono, per ora, un contenuto dedicato ai lettori della newsletter, chi avesse perso le altre gallerie può raggiungerle da questa news.

Buona visione…
 


La Parola del mese: Cattedrale

Foto Galleria Fotografica
Sant'Evasio - Casale Monferrato (AL)

 

La parola del mese del Glossario è Cattedrale.

Chiesa principale di una diocesi dove risiede un vescovo o arcivescovo (da cattedra luogo elevato dove siede chi insegna).

La cattedrale si sviluppa generalmente su una pianta (a croce latina, a croce greca, basilicale, ecc.), con navate che si estendono verso il transetto e conducono al presbiterio.

Le dimensioni possono variare in base al periodo storico di costruzione, con alte navate centrali e ampi spazi interni pensati per accogliere la comunità.

La facciata è spesso il primo elemento distintivo della cattedrale, realizzata in materiali locali come pietra o mattoni e arricchita da dettagli architettonici che variano a seconda dello stile predominante.

Portali scolpiti, rosoni istoriati e statue di santi completano la scenografia monumentale che accoglie i visitatori.

Il campanile, elemento simbolico di molte cattedrali italiane, può essere…
 


Il Santo del mese: Maria Assunta

Foto Galleria Fotografica
Assunzione di Maria - Momo - Santa Maria di Linduno

 

Il santo del mese è Maria Assunta.

Maria Assunta è la titolare di 6 Cattedrali in Piemonte e Valle d'Aosta.

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.

Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo, diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare..

Il 1º novembre 1950, papa Pio XII
 


Invia Foto e Notizie

Inviaci Foto e Notizie

 

Diventa protagonista!

Invia foto e notizie

Hai foto, notizie, filmati, testi o tesi sulle chiese romaniche, gotiche e rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta?

Inviale, le pubblicheremo sul Sito e su questa news, citandoti come autore.

Non dimenticare di mandare anche l'autorizzazione a pubblicare.

Invia a news@chieseromaniche.it  


news@chieseromaniche.it

Logo Chiese Romaniche
INFORMATIVA PRIVACY    Freccia Bianca    UNSUBSCRIBE    Freccia Bianca
© Copyright 1993 - 2025 Chiese Romaniche e Gotiche del Piemonte
Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio