… ed ecco San Bernardino da Siena…

Perché una scheda su San Bernardino da Siena

Con la nostra scheda dedicata a San Bernardino da Siena, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Bernardino da Siena e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Bernardino da Siena: la storia tra leggende e realtà

Al secolo Bernardino degli Albizzeschi, nacque a Massa Marittima l'8 settembre 1380 e morì ad Aquila il 20 maggio 1444.
Orfano a 3 anni della madre e a 6 del padre, educato dagli zii, fece studi approfonditi ed entrò nell'ordine francescano.
Come Francesco lasciò tutti i suoi beni e iniziò a predicare a Siena e dintorni.
Successivamente fu molto attivo anche nel nord Italia e predicò anche in Piemonte e Lombardia.
Gli vennero proposte molte cariche ecclesiastiche, che rifiutò. L'unica che accettò fu quella di vicario generale dell'ordine francescano.
Accusato di eresia fu pienamente assolto, anzi diventò consigliere di papa Eugenio IV.
Prese parte al concilio Ferrara-Firenze nel 1439.
Fu il primo ad utilizzare il monogramma IHS nelle sue prediche, esponendolo su tavolette in modo che i fedeli lo potessero baciare.
Morì all'Aquila dove stava cercando di portare le pace in città.
La leggenda narra che alla sua morte dalla sua bara cominciò a scorrere sangue che si fermò solo con la riappacificazione cittadina.
Appena sei anni dopo la morte fu proclamato santo nel 1450 da papa Niccolò V.

San Bernardino da Siena - Ivrea (TO) - San Bernardino
San Bernardino da Siena - Ivrea (TO) - San Bernardino

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Bernardino da Siena negli affreschi e nei quadri

monogramma IHS di Cristo, pastorale abbaziale, tre mitre, posa da predicatore.

Calendario: quando si festeggia San Bernardino da Siena

20 maggio.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Bernardino da Siena

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Bernardino da Siena

 https://it.wikipedia.org/wiki/Bernardino_da_Siena

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio