… ed ecco Serafini…

Perché una scheda su Serafini

Con la nostra scheda dedicata a Serafini, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Serafini e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Serafini: la storia tra leggende e realtà

Esseri celestiali appartenente alla più alta delle gerarchie angeliche, caratterizzati da particolare amore di Dio e ardore di carità. I Serafini sono descritti vicini al trono di Yahweh: ciascuno di essi ha sei ali, con due delle quali si vela per riverenza il volto, con due si vela i piedi, mentre con le altre due vola; cantano con voce umana il trisagio, in lode divina.
Nel cristianesimo il Serafino è una delle nature angeliche, o spiriti celesti. Normalmente in gruppo, i Serafini si situano nella prima gerarchia, essendo gli angeli più vicini a Dio, risiedenti nel cielo supremo, quello empireo o cristallino.

Serafini - Orta San Giulio (NO) - San Giulio
Serafini - Orta San Giulio (NO) - San Giulio

Attributi e Iconografia: come riconoscere Serafini negli affreschi e nei quadri

6 ali
Occhi sulle ali e sul corpo

Galleria icono-fotografica su Serafini

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio