… ed ecco San Brizio di Tours…

Perché una scheda su San Brizio di Tours

Con la nostra scheda dedicata a San Brizio di Tours, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Brizio di Tours e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Brizio di Tours: la storia tra leggende e realtà

Nativo della Turenna, Brizio fu affidato a san Martino che lo portò con sé nel monastero di Marmoutier dove, completata l'educazione, emise i voti religiosi. Il suo carattere ribelle lo portò ad avversare il suo stesso maestro. Tuttavia nel 397 si trovò a succedergli sulla cattedra di Tours. Dopo trentatré anni di episcopato, uno scandalo ravvivò antichi malumori nei suoi confronti. Destituito, partì per Roma, lasciando il posto a Giustiniano e poi ad Armenzio, con la speranza di essere riabilitato dal papa. Rimase a Roma per sette anni e, riconosciuto finalmente innocente, tornò a Tours dove guidò la comunità locale ancora per sette anni. Edificò una modesta chiesa in onore di san Martino, nella quale depose il suo corpo, e cinque parrocchie nei villaggi di Clion, Brèches, Ruan, Rédoré, Chinon. Morì nel 444.

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Brizio di Tours negli affreschi e nei quadri

Bastone pastorale.

Calendario: quando si festeggia San Brizio di Tours

13 novembre.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Brizio di Tours

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/77500

Galleria icono-fotografica su San Brizio di Tours

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio