Con la nostra scheda dedicata a Sant'Agostino dottore della chiesa, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Sant'Agostino dottore della chiesa e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.
Sant'Agostino dottore della chiesa: la storia tra leggende e realtà
Sant'Agostino nasce in Africa a Tagaste, nella Numidia, attuale Algeria, il 13 novembre 354 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Dalla madre riceve un'educazione cristiana, ma dopo aver letto l'Ortensio di Cicerone abbraccia la filosofia aderendo al manicheismo.
Nel 387 si reca a Milano dove conosce sant'Ambrogio.
Da Ambrogio che riceve il battesimo.
Successivamente ritorna in Africa con il desiderio di creare una comunità di monaci; dopo la morte della madre si reca a Ippona, dove viene ordinato sacerdote e vescovo.
Molte le sue opere teologiche, mistiche, filosofiche e polemiche, quest'ultime riflettono l'intensa lotta che Agostino intraprende contro le eresie.
Agostino per il suo pensiero, racchiuso in testi come «Confessioni» o «Città di Dio», ha meritato il titolo di Dottore della Chiesa.
Mentre Ippona è assediata dai Vandali, nel 429 il santo si ammala gravemente.
Muore il 28 agosto del 430 all'età di 76 anni. |
![]() Sant'Agostino dottore della chiesa - Orta San Giulio (NO) - San Giulio |
abito vescovile, bambino con conchiglia, cuore trafitto da frecce, cuore di fuoco, colomba, libro, bastone pastorale.
veste in prevalenza gli abiti di vescovo, a volte ha una corta barba e reca come attributi la mitra e il pastorale; nei primi esempi più spesso indossa la tunica.
28 agosto
teologi, stampatori.
I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1