… ed ecco Sant'Anna…

Perché una scheda su Sant'Anna

Con la nostra scheda dedicata a Sant'Anna, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Sant'Anna e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Sant'Anna: la storia tra leggende e realtà

Madre di Maria, figlia di un sacerdote, ha due sorelle, Maria e Sobe, madri rispettivamente di Maria Salomè e Elisabetta.
Sposa di Gioacchino rimase a lungo senza figli fino a quando Gioacchino si ritirò nel deserto a pregare.
Dopo 40 giorni gli apparve un angelo che annunciava che Anna avrebbe concepito.
Anna fu avvertita a sua volta dall’angelo e andò incontro allo sposo alla porta della città.
Dopo la nascita di Maria e la presentazione al tempio a tre anni si perdono le tracce di Gioacchino, mentre Anna sarebbe vissuta 80 anni.

Sant'Anna - Favria (TO) - San Pietro Vecchio
Sant'Anna - Favria (TO) - San Pietro Vecchio

Attributi e Iconografia: come riconoscere Sant'Anna negli affreschi e nei quadri

Maria bambina, Gioacchino e coppia di colombe, mantello verde, insegna a Maria la sacra scrittura.
Libro.
Una perticolare iconografia è quella di Sant'Anna Metterza.
Metterza è il termine derivato dal volgare medievale mi è terza, riferendosi a Sant'Anna, madre di Maria, che si mette per terza nella gerarchia della famiglia divina, accanto a Maria e Gesù.

Calendario: quando si festeggia Sant'Anna

26 luglio

Cosa e chi protegge Sant'Anna

Raccolta del fieno, lavoratori del legno, falegnami, carpentieri, ebanisti e tornitori. Orefici; bottai; minatori. Fabbricanti di scope, tessitori, sarti, e quanti trattano le tele. Merlettaie e Guantai. Rigattieri. Madri di famiglia e vedove. Contro la sterilità, i dolori del parto

Si invoca Sant'Anna per

La buona morte e per avere figli sani e latte abbondante per allattarli.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su Sant'Anna

 Santi e Patroni: come riconoscerli nell’arte e nelle immagini popolari - Ferando e Gioia Lanzi - Jaca Book - 2013 - ISBN: 978-8816602854
I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio