… ed ecco San Lazzaro…

Perché una scheda su San Lazzaro

Con la nostra scheda dedicata a San Lazzaro, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Lazzaro e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Lazzaro: la storia tra leggende e realtà

Sotto questo nome si confondono due figure: Lazzaro fratello di Marta e Maria di Betania e Lazzaro il lebbroso della parabola del ricco Epulone.
Del primo si narra nel Vangelo di San Giovanni dove muore e risorge ad opera di Gesù che lo fa uscire dal sepolcro con i piedi ancora fasciati e il volto coperto dal sudario.
Secondo leggende medievali dopo la resurrezione avrebbe evangelizzato la Provenza divenendo vescovo di Marsiglia.
Secondo la tradizione orientale sarebbe morto in Palestina e seppellito sul Monte degli Ulivi.
Del secondo si narra nella parabola e Lazzaro sarebbe stato un lebbroso che ha mendicato per tutta la vita alla porta del ricco Epulone senza ricevere mai aiuto. Alla morte sarebbe andato in cielo mentre il ricco all'inferno. Come protettore dei lebbrosi divenne patrono dei Gerosolomitani poi unito alla milizia di San Maurizio dando origine all'ordine Mauriziano.

San Lazzaro - Boccioleto Alpe Seccio (VC) - San Lorenzo
San Lazzaro - Boccioleto Alpe Seccio (VC) - San Lorenzo

Calendario: quando si festeggia San Lazzaro

17 Dicembre e 21 giugno.

Cosa e chi protegge San Lazzaro

Becchini, ospedali, malati-
Dei lebbrosi, dell'ordine Gerosolomitano.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Lazzaro

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio