… ed ecco San Mamante…

Perché una scheda su San Mamante

Con la nostra scheda dedicata a San Mamante, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Mamante e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Mamante: la storia tra leggende e realtà

San Mamante, noto anche come Mamete di Cesarea, è stato un giovane cristiano che ha subito il martirio per la fede.
Nacque nel 259 a Kayseri, in Turchia, figlio di Teodoto di Cesarea e Rufina di Cesarea.
Mamante è diventato uno dei santi più popolari dell'Oriente bizantino.
Si dice che abbia vissuto come pastore nelle montagne per sfuggire alle persecuzioni contro i cristiani.
Mamante è noto anche con molti altri nomi, tra cui Mamaso, Mama, Mamolo e Mamete.
È morto nel 275 dopo Cristo a Kayseri, in Turchia, e è sepolto nella Cattedrale Saint-Mammès de Langres, a Langres, in Francia.

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Mamante negli affreschi e nei quadri

leone, il cervo, la mucca, l'agnello, il bastone e il latte.

Calendario: quando si festeggia San Mamante

17 Agosto.

Cosa e chi protegge San Mamante

degli animali.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Mamante

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/92874

Galleria icono-fotografica su San Mamante

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio