… ed ecco Sudario…

Perché una scheda su Sudario

Con la nostra scheda dedicata a Sudario, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Sudario e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Sudario: la storia tra leggende e realtà

Reliquia consistente in un panno di lino che si ritiene porti impressa l'immagine del volto di cristo o del corpo di Cristo.
Nel 1506 papa Giulio II aveva emanato la bolla che concedeva la festa della santa Sindone, istituita per il 4 maggio; lo stesso 1506 il papa aveva istituito la prima confraternita dedita al culto sindonico.
Nel 1522 un'altra realtà analoga era stata creata a Cirié, mentre una terza confraternita nasceva a Roma nella seconda metà del secolo.
A Torino la Confraternita del San Sudario venne istituita nel 1598, dietro autorizzazione dell'arcivescovo Carlo Broglia e del duca Carlo Emanuele I di Savoia.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Sudario

 https://it.wikipedia.org/wiki/Sudario

Galleria icono-fotografica su Sudario

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio