… ed ecco San Massimo…

Perché una scheda su San Massimo

Con la nostra scheda dedicata a San Massimo, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Massimo e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Massimo: la storia tra leggende e realtà

1) Vescovo di Torino dopo il 380 e autore ecclesiastico di lui si anno poche notizie. Forse di origine piemontese e educato presso il vescovo di Vercelli. Sarebbe morto tra il 408 e il 423. 2) Vescovo di Torino presente ai concili di Milano nel 451 e Roma nel 465. 3) originario di Valenza, vissuto fra il V e VI secolo, vescovo di Pavia. 4) Vissuto nel III secolo, San Massimo, vescovo di Alessandria d’Egitto, condivise l’esilio e la confessione di fede con il vescovo san Dionigi, al quale poi succedette. 5) Vissuto nel III secolo nell’odierna Turchia, martire, sarebbe morto durante la persecuzione dell’imperatore Decio patendo la lapidazione.

San Massimo - Challand-Saint-Victor - San Massimo
San Massimo - Challand-Saint-Victor - San Massimo

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Massimo negli affreschi e nei quadri

(1) Bastone pastorale, mitra, casula, pallio. (3) Bastone pastorale

Calendario: quando si festeggia San Massimo

1) 25 Giugno. 3) 8 gennaio. 4) 9 Aprile 5) 14 Maggio

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Massimo

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Galleria icono-fotografica su San Massimo

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio