… ed ecco Santa Colomba…

Perché una scheda su Santa Colomba

Con la nostra scheda dedicata a Santa Colomba, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Santa Colomba e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Santa Colomba: la storia tra leggende e realtà

Santa Colomba Vergine, contessa dell'Università di Pagliara e sorella di San Berardo, vescovo e patrono della diocesi di Teramo, nacque nel 1100. Si ritirò, insieme a sua sorella, in un monastero a Castelnuovo, dove visse una vita di preghiera e penitenza. Morì il 17 settembre. (2) Angelella Colomba Guadagnoli (Rieti, 2 febbraio 1467 – Perugia, 20 maggio 1501) è stata una monaca cristiana italiana, venerata dalla Chiesa cattolica con il nome di Colomba da Rieti. Era conosciuta per la sua vita di preghiera e per la sua devozione alla Passione di Cristo. (3) Colomba di Sens (257 – Sens, 273) fu una patrizia spagnola che si convertì al cristianesimo e morì decapitata a Sens.

Calendario: quando si festeggia Santa Colomba

(1) 1 settembre
(2) 20 maggio
(3) 31 dicembre

Galleria icono-fotografica su Santa Colomba

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio