… ed ecco San Longino…

Perché una scheda su San Longino

Con la nostra scheda dedicata a San Longino, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Longino e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Longino: la storia tra leggende e realtà

Santo citato mei sinassari orientali, nei Vangeli, epistole dei Santi Padri, vangeli apocrifi e martirologi sia orientali che occidentali.
Ne risultano tre possibili personaggi.
Nel primo caso si tratta di un soldato che con un colpo di lancia squarciò il costato di Cristo sulla croce, il suo nome deriverebbe appunto dalla lancia
Nel secondo caso è identificato con il centurione che era presente alla morte di Gesù e che commosso da ciò che vede, ne afferma la divinità, unica voce favorevole in un coro d’insulti e scherni.
Nel terzo caso Longino sarebbe il centurione che comandava il picchetto di soldati messo a guardia del sepolcro del crocifisso che comunque secondo alcuni testi, sarebbero gli stessi che avevano presenziato alla crocifissione.

San Longino - Casaleggio Novara (NO) - Sant'Ambrogio
San Longino - Casaleggio Novara (NO) - Sant'Ambrogio

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Longino negli affreschi e nei quadri

Palma e Lancia.

Calendario: quando si festeggia San Longino

15 marzo.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Longino

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/45450

Galleria icono-fotografica su San Longino

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio