… ed ecco San Guglielmo d'Aquitania…

Perché una scheda su San Guglielmo d'Aquitania

Con la nostra scheda dedicata a San Guglielmo d'Aquitania, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Guglielmo d'Aquitania e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Guglielmo d'Aquitania: la storia tra leggende e realtà

È detto anche San Guglielmo di Gellone.
Nato circa nel 755 d.C., probabilmente a Tolosa o nella regione dell’Aquitania e morto il 28 maggio 812 (secondo alcune fonti, 814) a Gellone (oggi Saint-Guilhem-le-Désert).
San Guglielmo d’Aquitania fu un nobile franco, cugino dell’imperatore Carlo Magno, e uno dei più valorosi condottieri del suo tempo.
Dopo una brillante carriera militare, in particolare nella difesa dei confini dell’impero contro i Mori in Spagna, Guglielmo sperimentò una profonda conversione spirituale.
Lasciò la vita mondana e il potere per dedicarsi completamente a Dio: fondò intorno all’804 l’abbazia di Gellone, nella valle dell’Hérault, scegliendo di ritirarsi in quella comunità come semplice monaco, sotto la regola di San Benedetto.
Trascorse gli ultimi anni nella preghiera, nell’umiltà e nel servizio, diventando esempio di autentico distacco dai beni terreni e dalla gloria mondana.
San Guglielmo è venerato come modello di conversione autentica: uomo di potere che, come San Francesco molti secoli dopo, abbandonò tutto per seguire Cristo.
È anche simbolo di integrazione tra nobiltà e spiritualità, mostrando come anche i grandi del mondo possano farsi piccoli nel cuore di Dio.
La sua abbazia divenne presto centro di grande spiritualità e pellegrinaggio.
Le sue reliquie sono venerate ancora oggi e il villaggio sorto attorno all’abbazia porta il suo nome: Saint-Guilhem-le-Désert.
La sua vita fu raccontata in diverse agiografie medievali, tra cui la Vita sancti Willelmi e la sua figura ispirò anche alcune chansons de geste, come la Chanson de Guillaume, che ne mitizzarono il coraggio e la santità.

San Guglielmo d'Aquitania - Fenis (AO) - Cappella castrense
San Guglielmo d'Aquitania - Fenis (AO) - Cappella castrense

Calendario: quando si festeggia San Guglielmo d'Aquitania

28 maggio

Cosa e chi protegge San Guglielmo d'Aquitania

monaci e abati benedettini, combattenti pentiti, uomini di fede passati dalla vita attiva a quella contemplativa.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Guglielmo d'Aquitania

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/94441

Galleria icono-fotografica su San Guglielmo d'Aquitania

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio