Con la nostra scheda dedicata a Madonna della Rufa, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Madonna della Rufa e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.
Madonna della Rufa: la storia tra leggende e realtà
Il titolo “Madonna della Rufa” trae origine da un toponimo locale: “Rufa” è infatti il nome della zona collinare a sud del centro abitato di Pecetto Torinese, luogo in cui si trova la cappella mariana a lei dedicata. Il termine potrebbe derivare da antichi nomi di appezzamenti agricoli o zone rurali, testimoniando il legame profondo tra questa devozione e la vita contadina. |
![]() Madonna della Rufa - Pecetto Torinese (TO) - San Sebastiano |
Tradizionalmente celebrata con riti locali in data variabile.
Venerata come Madre protettrice delle genti e dei raccolti.