… ed ecco Madonna della Rufa…

Perché una scheda su Madonna della Rufa

Con la nostra scheda dedicata a Madonna della Rufa, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Madonna della Rufa e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Madonna della Rufa: la storia tra leggende e realtà

Il titolo “Madonna della Rufa” trae origine da un toponimo locale: “Rufa” è infatti il nome della zona collinare a sud del centro abitato di Pecetto Torinese, luogo in cui si trova la cappella mariana a lei dedicata. Il termine potrebbe derivare da antichi nomi di appezzamenti agricoli o zone rurali, testimoniando il legame profondo tra questa devozione e la vita contadina.
Secondo alcuni "rufa" potrebbe avere anche un significato storico legato all’abbigliamento, sebbene sia un termine raro, arcaico o locale, oggi quasi scomparso dall’uso comune.
In alcuni contesti antichi o dialettali, “rufa” (o "rufa" come variante di "ruffa") indicava una cuffia, una benda per il capo o una copertura del capo femminile, talvolta usata in contesti religiosi o popolari.
La Cappella della Madonna della Rufa, situata tra i vigneti e i campi coltivati del territorio pecettese, è da secoli punto di riferimento spirituale per la popolazione locale.
Le sue origini risalgono probabilmente al XVII secolo, anche se alcune fonti fanno pensare a una costruzione ancora più antica, legata a tradizioni devozionali radicate nella cultura contadina
L’edificio, semplice e raccolto, custodisce un’immagine della Madonna con il Bambino, venerata da generazioni di fedeli per la sua intercessione nei momenti difficili, in particolare per la protezione dei raccolti, la salvaguardia dalle intemperie e la salute delle famiglie.
Più in generale l’immagine tradizionale della Madonna della Rufa raffigura la Vergine Maria con il Bambino Gesù in braccio, in atteggiamento dolce e protettivo.
Talvolta circondata da elementi floreali o simboli del lavoro rurale, la Madonna si presenta come figura materna vicina alla vita quotidiana delle persone

Madonna della Rufa - Pecetto Torinese (TO) - San Sebastiano
Madonna della Rufa - Pecetto Torinese (TO) - San Sebastiano

Calendario: quando si festeggia Madonna della Rufa

Tradizionalmente celebrata con riti locali in data variabile.

Cosa e chi protegge Madonna della Rufa

Venerata come Madre protettrice delle genti e dei raccolti.

Galleria icono-fotografica su Madonna della Rufa

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio