… ed ecco Maria Assunta…

Perché una scheda su Maria Assunta

Con la nostra scheda dedicata a Maria Assunta, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Maria Assunta e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Maria Assunta: la storia tra leggende e realtà

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo, diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare.
Il 1º novembre 1950, papa Pio XII, avvalendosi dell'infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
Secondo la tradizione cristiana, la Vergine Maria, al termine della sua vita terrena, fu assunta in cielo in corpo e anima, senza subire la corruzione della morte.
Questo evento rappresenta il compimento del cammino terreno di Maria e il suo ingresso nella gloria celeste, sottolineando il suo ruolo unico nella storia della salvezza.
La festività dell'Assunzione, celebrata il 15 agosto, è una delle principali solennità del calendario liturgico cattolico e simbolizza la speranza della resurrezione e della vita eterna per tutti i credenti.
Nella spiritualità cristiana, l'Assunzione esalta la purezza e la totale dedizione di Maria al progetto divino, rendendola modello di fede e obbedienza.
Celebri artisti come Tiziano, Rubens e Caravaggio hanno immortalato questo momento, esaltando la spiritualità e la bellezza del mistero mariano.
Nelle cattedrali dedicate a "Maria Assunta", questa iconografia è frequentemente presente in affreschi, pale d'altare e vetrate, a testimonianza della centralità di questo evento nella tradizione cristiana.

Maria Assunta - Momo - Santa Maria di Linduno
Maria Assunta - Momo - Santa Maria di Linduno

Calendario: quando si festeggia Maria Assunta

15 agosto.

Si invoca Maria Assunta per

Grazie e benedizioni.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Maria Assunta

 https://it.wikipedia.org/wiki/Assunzione_di_Maria

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio