Con la nostra scheda dedicata a Sant'Antonio da Padova, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Sant'Antonio da Padova e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.
Sant'Antonio da Padova: la storia tra leggende e realtà
Nato a Lisbona alla fine del 1100 e morto ad Arcella, vicino a Padova, nel 1231.
Entrato giovanissimo negli Agostiniani a Lisbona si unì successivamente ai frati minor.
Dopo molte peripezie giunse in Italia, prima in Sicilia e poi ad Assisi dove conobbe San Francesco. |
![]() Sant'Antonio da Padova - Valperga (TO) - San Giorgio |
Gesù bambino seduto su un libro o tra le braccia; cuore infiammatogiglio, pesce.
Spesso raffigurato come giovane imberbe, vestito normalmente del saio francescano.
Giglio
13 giugno.
Dei matrimoni, degli innamorati e delle coppie.
Di orfani, prigionieri, donne e bambini, naufraghi.
Affamati, oggetti smarriti, Poveri.
I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1