Con la nostra scheda dedicata a Santa Maria Maddalena, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Santa Maria Maddalena e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.
Santa Maria Maddalena: la storia tra leggende e realtà
Originaria di Magdala in Galilea, da cui trae il nome, è una delle Marie ricordate nei Vangeli, sarebbe morta ad Efeso verso la metà del I secolo. |
![]() Santa Maria Maddalena - Lusernetta (TO) - San Bernardino |
Capelli lunghi, crocifisso, teschio, vaso, bottiglietta di unguento.
Raffigurata ai piedi della croce o come penitente in una grotta.
Spesso insieme alle altre due Marie.
22 Luglio
Delle penitenti e delle prostitute.
Delle portatrici d'acqua, dei lebbrosi, degli erboristi, dei profumieri e dei giardinieri.
Dei vignaioli, dei sarti, dei tessitori, dei conciatori e dei parrucchieri.
Degli scolari.
Contro le malattie degli occhi.
I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1
I Santi. Dagli apostoli al primo medioevo - Peter Manns - Jaca Book - 1987 - ISBN: 978-8816301443