… ed ecco San Pietro martire o da Verona…

Perché una scheda su San Pietro martire o da Verona

Con la nostra scheda dedicata a San Pietro martire o da Verona, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Pietro martire o da Verona e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Pietro martire o da Verona: la storia tra leggende e realtà

Nato a Verona a fine 1100 o inizio '200 da una famiglia catara.
Si formò a Bologna dove conobbe San Domenico e qui entrò nell'ordine domenicano.
Su incarico di Gregorio IX divenne un predicatore e nemico delle eresia, pur essendo nato da una famiglia catara.
Intorno al 1235 operò a Como.
Nel 1240 divenne priore del convento domenicano di Asti; nel 1241 priore in quello di Piacenza.
Nel 1251 fu nominato da Papa Innocenzo IV inquisitore per le città e provincie di Cremona, Milano e Como.
Nel 1252 venne assassinato da alcuni sicari assoldati, sembra, da capi eretici lombardi.
Nella foresta di Seveso, l’assassino, secondo la tradizione Carino Balsamo, lo colpì alla testa con un falcastro (una specie di roncola) e poi lo pugnalò al fianco.
Il corpo di Pietro fu trasportato a Milano e fu sepolto nel cimitero vicino al convento di S. Eustorgio.
Il 9 marzo 1253, Papa Innocenzo IV lo fece santo.
Oggi, le sue spoglie riposano nella chiesa di S. Eustorgio di Milano.

San Pietro martire o da Verona - Pecetto Torinese (TO) - San Sebastiano
San Pietro martire o da Verona - Pecetto Torinese (TO) - San Sebastiano

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Pietro martire o da Verona negli affreschi e nei quadri

abito domenicano con un libro in una mano, la palma del martirio nell'altra e con il capo trafitto da una roncola o un grosso coltello.

Calendario: quando si festeggia San Pietro martire o da Verona

6 aprile o 29 aprile.

Si invoca San Pietro martire o da Verona per

mal di testa.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Pietro martire o da Verona

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Pietro martire o da Verona

 https://www.camminosanpietro.it/index.php?pag=48

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio