… ed ecco San Biagio…

Perché una scheda su San Biagio

Con la nostra scheda dedicata a San Biagio, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Biagio e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Biagio: la storia tra leggende e realtà

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Vescovo di Sebaste in Armenia, visse tra il III e il IV secolo.
Fu martirizzato sotto l'imperatore Licinio nel 316.
Molte le leggende che lo riguardano, come quella di aver salvato un bambino cui si era conficcata una lisca in gola.
Un'altra narra che per sfuggire alla persecuzione si nascose in una grotta curando animali malati e feriti che in cambio lo aiutavano a trovare cibo.
Sarebbe stato martirizzato con i pettini usati per cardare la lana e poi decapitato.

San Biagio - Pagno (CN) - San Pietro e San Colombano
San Biagio - Pagno (CN) - San Pietro e San Colombano

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Biagio negli affreschi e nei quadri

maiale, lupo, bambino, candele, pettine per cardare la lana, palma del martirio.
Raramente un corno.
Bastone pastorale.

Calendario: quando si festeggia San Biagio

3 Febbraio.

Cosa e chi protegge San Biagio

Come Santo Intercessore protegge dal mal di gola..
Malattie della gola, cardatori della lana, animali, suonatori di strumenti a fiato,

Si invoca San Biagio per

I riti di fertilità

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Biagio

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Biagio

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/25950

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio