… ed ecco Santa Cecilia…

Perché una scheda su Santa Cecilia

Con la nostra scheda dedicata a Santa Cecilia, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Santa Cecilia e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Santa Cecilia: la storia tra leggende e realtà

Vissuta nel II secolo, era una nobile romana appartenente alla famiglia dei Caecili, fu martirizzata sotto Papa Urbano I (222-230).
Sposa del pagano Valeriano lo convinse a convertirsi e a serbare con lei la verginità.
Valeriano convertì il fratello Tiburzio e furono entrambe decapitati e seppelliti nella catacomba di Pretestato.
Cecilia fu martirizzata condannandola a morire in un bagno di vapore o di olio bollente e poi, come in molti casi, le fu tagliata la testa.
Sepolta nella catacomba di San Callisto, il suo corpo fu portato da papa Pasquale (817-824) nella chiesa a lei intitolata a Trastevere.
Nel 1599 il suo corpo fu ritrovato intatto.

Santa Cecilia - Revello (CN) - Santa Maria della Spina
Santa Cecilia - Revello (CN) - Santa Maria della Spina

Attributi e Iconografia: come riconoscere Santa Cecilia negli affreschi e nei quadri

Strumenti musicali (organo portativo, cetra, liuto, clavicordo, arpa), giglio, capelli lunghi e fluenti, palma.

Calendario: quando si festeggia Santa Cecilia

22 novembre.

Cosa e chi protegge Santa Cecilia

Musicisti, cantanti.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su Santa Cecilia

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Santa Cecilia

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/25350

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio