… ed ecco il significato di …

Croce

Simbolo del sacrificio di Cristo e della religione Cristiana.
La pianta delle chiese cattoliche è normalmente a forma di croce latina, mentre quelle ortodosse hanno una pianta a croce greca.
Decussata, a forma di X;
Greca, se con i quattro lati uguali.
Latina, se con i lati orizzontali più corti;.
Della Passione con gli strumenti della passione
Commissa o di Sant'Antonio, a forma di Tau.
Astile o Processionale, croce simile a quella da altare ma, invece di avere una base, è in genere fissata ad un'asta decorata o dipinta, normalmente alta circa due metri
Papale Pontificale, se ha due aste orizzontali, delle quali la più alta è più corta.
Trifogliata
Di Malta
Brachiale o vivente. È presente in due soli affreschi in Italia: a Mondovì nella Cappella di Santa Croce ed a Bologna in San Petronio. La rarità è dovuta al tema scottante da lei simboleggiato: la superiorità della chiesa sulla sinagoga.

Croce - Fenis (AO) - Castello - Croce decussata o di Sant'Andrea
Croce - Fenis (AO) - Castello - Croce decussata o di Sant'Andrea

Iconografia: Croce nelle immagini dei santi

Andrea (decussata).
Pietro Apostolo (rovesciata)
Fiorita: Sant'Antonio da Padova
Con gli strumenti della passione: San Bernardo Con un calice: San Bonaventura
Con un giglio: Santa Caterina da Siena
Con l'ostensorio: Santa Chiara
Con un rotulo: San geremia
Con la palma del martirio: Santa Margherita di Antiochia
Con una sega: San Simone Zelota
Che sormonta una melagrana: San Giovanni di Dio
Diacono che regge una croce: San Lorenzo
Croce latina capovolta: San Pietro
Croce Astile: San Filippo apostolo
Fatta di canne: San Giovanni Battista


Galleria fotografica su Croce

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio