Speravamo
...tutti che con l'arrivo della primavera potessero riprendere
le visite alle nostre chiese e ai nostri musei.
Invece eccoci nuovamente dentro l'incubo zona rossa.
Non ci resta che consolarci con le visite on line.
Grazie all'aiuto dei tanti collaboratori volontari, Chieseromaniche.it ha ampiamente superato le 3000 fotografie.
Un grazie di cuore a Andrea, Aureliano, Fabrizio, Giulio, Roberto, Tom e agli altri collaboratori.
A tutti i lettori buone visite virtuali in attesa di riprendere quelle sul campo. Marco Actis Grosso
Chiesa del mese
Il focus
di questo numero è sulla Cappella di Santo Stefano a Giaglione in provincia di Torino.
L'ammiriamo grazie alle belle fotografie di Fabrizio Basagni.
Sulla parete esterna, prospiciente la strada, affresco tardogotico (XV secolo) rappresentante il tema "I vizi, le virtù e le pene dell'inferno".
L'opera si svolge su tre registri: il superiore è dedicato alle virtù, rappresentate da figure femminili ognuna assistita dall'angelo custode,
che si presentano a San Pietro.
Nel registro mediano, sotto ogni virtù, è rappresentato il vizio contrario mediante uomini e donne cavalcanti animali e pungolati da diavoli
che avanzano verso l'inferno rappresentato dalle fauci di un mostro.
Il registro inferiore descrive le pene dell'inferno a cui verranno condannati i peccatori.…
Itinerario
L'itinerario di questo mese si snoda per Briona, piccolo comune di circa 1000 abitanti sito nella pianura novarese,
che possiede ben 6 chiese anteriori al 1600.
Due in particolare, San Bernardo e Sant'Alessandro, meritano la visIta per il ricco apparato di affreschi,
mentre la cella di Santa Maria,
unico resto di un monastero benedettino, ha una bella abside romanica.…
Novità sul Sito
Il focus
di questo numero è sul Battistero di San Giovanni o di Santa Maria Assunta a Cureggio
in provincia di Novara.
L'ammiriamo grazie alle belle fotografie di Giulio Pedrana.
Sorge di fronte alla chiesa ed è databile ai
primi del XII secolo, ristrutturato nel '500 e nel '700.
La struttura delle fondamenta lascia supporre l'esistenza di una costruzione precedente.
All'esterno muratura in grosse pietre alternate a corsi di pietre più piccole nella parte inferiore, superiormente in ciottoli e pietrame
uniti da abbondante malta
con rari tratti di muratura a lisca di pesce.
Interno a pianta ottagonale con quattro absidiole semicircolari, coperto da una volta a spicchi;
si intravedono tracce della vasca battesimale.….
Biblioteca
Maurizio Chelli - I simboli nell'arte medievale - Edito in proprio 2020 - 331 Pagine - ISBN: 979-8689422701
€ 22,20 su Amazon
Il libro analizza gran parte delle iconografie dal carattere simbolico spiegandone i significati e può considerarsi una guida
alla scoperta di un universo la cui conoscenza era riservata ad un ristretto gruppo di studiosi, con un linguaggio sintetico e diretto,
risalendo anche alle fonti che le hanno ispirate.
Il testo è un ideale ampliamento del Manuale dei simboli nell’arte, il Medioevo, da me scritto diversi anni fa,
nel quale erano stati trattati in prevalenza simboli legati ai temi religiosi e solo in parte i temi di carattere profano…
Gallerie Fotografiche
Novità nel sito, da questo mese iniziamo a pubblicare
gallerie fotografiche di chiese che necessitano di molte foto per essere valorizzate.
La prima galleria riguarda la Chiesa della Santissima Trinità a Momo
in provincia di Novara.
Nell'abside ciclo di affreschi raffiguranti la Trinità e gli Apostoli in alto e in basso Opere della Misericordia;
sui fianchi scene della Vita di Cristo,
parzialmente riferite ai Vangeli Apocrifi e Giudizio Universale. Complessivamente si tratta di circa 80 riquadri
tutti databili XV-XVI secolo.
L'ammiriamo grazie alle fotografie di Giulio Pedrana.
Invia Foto e Notizie
Diventa protagonista!
Invia foto e notizie
Hai foto, notizie, filmati, testi o tesi sulle chiese romaniche, gotiche e rinascimentali di
Piemonte e Valle d'Aosta?
Inviale, le pubblicheremo sul Sito e su questa news,
citandoti come autore.
Non dimenticare di mandare anche l'autorizzazione a pubblicare.