N. 13 - 15 Aprile 2021

Visualizza la versione Web

Logo

Logo

 
 
Ancora un mese chiusi in casa!

...ma, forse, qualche spiraglio di luce si intravede e presto dovremmo poter riprendere le visite a chiese e musei.
Per ora non ci resta che consolarci con le visite on line iniziando a pianificare quelle dal vero.
E per aiutare la pianificazione delle visite da questo mese il sito presenta una novità!
È in fase avanzata la classificazione delle chiese in base al loro interesse.
È stato adottato un sistema a 4 livelli:
3 stelle tre stelle: vale la gita
2 stelle due stelle: merita una deviazione
1 stelle una stella: interessante
0 stelle nessuna stella: citata
Inoltre prosegue il lavoro di mappatura delle chiese su Google Maps e su Google Earth, su quest'ultimo vengono indicati anche i percorsi di avvicinamento alla chiesa.
Le province di Asti e Biella sono completamente mappate, è in corso il completamento di quella di Novara.
A tutti i lettori buone visite virtuali in attesa di riprendere quelle sul campo.
Marco Actis Grosso

 
 

Chiesa del mese

Foto

Il focus di questo numero è sulla Cappella cimiteriale del Santo Sepolcro o Santa Maria fuori le mura a Piozzo in provincia di Cuneo.
L'ammiriamo grazie alle belle fotografie di Fabrizio Basagni.
È detta del Santo Sepolcro per un affresco sulla Risurrezione dove Cristo Risorto esce vittorioso dal sepolcro.
La prima data certa fa riferimento all’anno 1041. All'interno la navata è del X-XI secolo mentre la parte absidale è del '200-'300.
Conserva affreschi datati e firmati da Giovanni Mazzucco (notizie nel 1451-1481) datati 1481.
Oltre al Cristo risorto troviamo la Madonna che allatta il Bambino, Sant’Antonio Abate e San Rocco protettori contro la peste…
 

Bottone

Itinerario

Foto

L'itinerario di questo mese si snoda nel Monferrato e ha come fulcro la splendida Pieve dei Santi Nazario e Celso a Montechiaro, con il suo campanile policromo.
Nello stile tipico del romanico astigiano anche le chiese di Cinaglio e Camerano Casasco con le absidi riccamente decorate…

Bottone

Novità sul Sito

Foto

La novità di questo numero è il Monastero dei Santi Pietro e Colombano a Pagno in provincia di Cuneo.
L'ammiriamo grazie alle belle fotografie di Fabrizio Basagni.
Eretta verso il 750 dal re longobardo Astolfo e affidata con l'annesso monastero ai monaci di San Colombano di Bobbio, distrutta dai saraceni, ricostruita dopo il 1040, in seguito molto rimaneggiata; nel '700 ne fu invertito l'orientamento.
Sul retro, all'interno del cimitero, la primitiva facciata decorata da archetti pensili, monofore, resti di una ghimberga, un affresco raffigurante San Cristoforo e altre tracce di affreschi.
Resti dell'antica cripta sono accessibili per una porta a sinistra dell'ingresso.…
 

Bottone

Biblioteca

Foto

Simone Caldano - Architettura battesimale del XII secolo e persistenza della tradizione architettonica medievale in età moderna. Il caso di Agrate - Edizioni Interlinea - Pag. 65 - Scaricamento gratuito con registrazione.
Alcuni importanti problemi, comunque, sono già stati messi a fuoco dagli studiosi che si sono occupati dell’edificio in precedenza.
«Il battistero di Agrate ha una pianta eccezionale»: così scriveva Paolo Verzone nel 1935, e in effetti, pur con l’incremento che gli studi storico-architettonici, archeologici e liturgici hanno conosciuto nei decenni che separano la pubblicazione di quel testo dai giorni nostri, saremo in grado di indicare pochissimi edifici con un impianto planimetrico strettamente avvicinabile a quello di Agrate…
 

Bottone


Gallerie Fotografiche

Foto

Novità nel sito, prosegue la pubblicazione delle gallerie fotografiche di chiese che necessitano di molte foto per essere valorizzate.
La seconda galleria riguarda la Chiesa di Sant'Alessandro a Briona in provincia di Novara.
Costruzione romanica della seconda metà del XII secolo, all'esterno presenta una fascia di archetti intrecciati.
All'interno affreschi del '400: all'ingresso Madonna del Latte e Madonna Assunta con Santi e committenti; sul lato destro della navata, lungo la cornice superiore due riquadri datati maggio 1481, il primo con quattro Santi, il secondo con la Crocifissione; sulla parete di fronte Sant'Alessandro a cavallo e San Bartolomeo, molto realistici; l'arco trionfale è decorato da una annunciazione; nell'abside Cristo e gli Apostoli.
L'ammiriamo grazie alle fotografie di Giulio Pedrana.
 

Bottone

Invia Foto e Notizie

Inviaci Foto e Notizie

 

Diventa protagonista!

Invia foto e notizie

Hai foto, notizie, filmati, testi o tesi sulle chiese romaniche, gotiche e rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta?

Inviale, le pubblicheremo sul Sito e su questa news, citandoti come autore.

Non dimenticare di mandare anche l'autorizzazione a pubblicare.

Invia a news@chieseromaniche.it
 

 

news@chieseromaniche.it

Logo Chiese Romaniche
INFORMATIVA PRIVACY    Freccia Bianca    UNSUBSCRIBE    Freccia Bianca
© Copyright 1993 - 2025 Chiese Romaniche e Gotiche del Piemonte
Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio