N. 14 - 15 Maggio 2021

Visualizza la versione Web

Logo

Logo

 
 
Finalmente liberi!
...di riprendere a visitare.
Meteo permettendo possiamo riprendere a scoprire le nostre chiese.
Questo numero, come di consueto, propone alcuni spunti per scegliere tra le oltre 1400 chiese censite.
A tutti auguro buone visite.
Marco Actis Grosso

 
 

Chiesa del mese

Foto

Il focus di questo numero è sulla Chiesa di Santo Stefano di Sessano a Chiaverano in provincia di Torino.
L'ammiriamo grazie alle belle fotografie di Giulio Pedrana.
La chiesa risale alla prima metà del 1000.
All'esterno spicca, al centro della facciata, il campanile torre, sul fianco destro elementi della chiesa originaria, il fianco sinistro è quasi interamente coperto da una costruzione barocca.
All'interno dell'abside affreschi, recuperati nel 1977, del Cristo Pantocratore circondato dai simboli degli Evangelisti al di sopra di 14 figure di Santi, databile anch'esso all'inizio del 1000…
 

Bottone

Itinerario

Foto

L'itinerario di questo mese si snoda nella Alta Valle di Susa e ha come fulcro le splendide chiese affrescate di Bardonecchia e i tipici campanili con influenze del vicino delfinato francese…

Bottone

Novità sul Sito

Foto

La novità di questo numero è la Chiesa di Santa Maria di Campagna a Garbagna Novarese in provincia di Novara.
L'ammiriamo grazie alle belle fotografie di Giulio Pedrana.
All'esterno abside romanica a tre archetti pensili tra lesene; muratura in mattoni alternati da liste a lisca di pesce di frammenti di tegole di spoglio
All'interno, nell'abside, affreschi dell'inizio del '400: Pietà al centro affiancata da Madonna col Bambino e da una piccola immagine di Sant'Elena.
Il secondo ciclo di affreschi vede i committenti, i Della Porta, signori di Garbagna, raffigurati…
 

Bottone

Biblioteca

Foto

Maria Serena Mazzi - In viaggio nel medioevo - Il Mulino - Pag. 334 - € 14,00
A torto ritenuto un’epoca immobile, il Medioevo è fatto anche di viaggi.
Per ragioni politiche e per lavoro, per pregare o per studiare: viaggiano re e mercanti, pellegrini e fuorilegge, chierici e giullari, emarginati e cavalieri erranti. E si naviga nei fiumi, nei laghi, nei canali, nei mari e nell’oceano.
Ma che cosa significava mettersi per strada lasciando la propria casa alle spalle, come si viaggiava in concreto, quali erano le conoscenze e le fantasie geografiche, quali i paesi conosciuti, quale il rapporto con le genti straniere?
Le fonti dell’epoca…
 

Bottone


Gallerie Fotografiche

Foto

Novità nel sito, prosegue la pubblicazione delle gallerie fotografiche di chiese che necessitano di molte foto per essere valorizzate.
La terza galleria riguarda la Chiesa di San Salvatore a Caltignaga in provincia di Novara.
Costruzione romanica della seconda metà del XII secolo, all'esterno presenta una abside coronata da archetti pensili.
All'interno affreschi quattrocenteschi: Santi; Redentore nella mandorla e sotto Derelitti, vera corte dei miracoli a ricordo delle carestie, le pestilenze e le scorrerie avvenute nel periodo sforzesco…
L'ammiriamo grazie alle fotografie di Giulio Pedrana.
 

Bottone

Invia Foto e Notizie

Inviaci Foto e Notizie

 

Diventa protagonista!

Invia foto e notizie

Hai foto, notizie, filmati, testi o tesi sulle chiese romaniche, gotiche e rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta?

Inviale, le pubblicheremo sul Sito e su questa news, citandoti come autore.

Non dimenticare di mandare anche l'autorizzazione a pubblicare.

Invia a news@chieseromaniche.it
 

 

news@chieseromaniche.it

Logo Chiese Romaniche
INFORMATIVA PRIVACY    Freccia Bianca    UNSUBSCRIBE    Freccia Bianca
© Copyright 1993 - 2025 Chiese Romaniche e Gotiche del Piemonte
Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio