Con il mese di novembre la maggior parte delle chiese non officiate stabilmente è chiusa o di difficile visitabilità. Peccato, perché in questo periodo le chiese rurali sono ancora più belle da vedere e fotografare, affiancate dagli splendidi colori autunnali.
E allora ci accontenteremo di ammirarle e immortalarle all'esterno, augurandoci che l'iniziativa "Chiese a porte aperte" di Città e Cattedrali
(https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte), che ne consente la fruizione tutto l'anno, si estenda il più possibile.
Buona lettura! |
Chiesa del mese |
|
|
|
Il focus di questo numero è sulla Chiesa dei Santi fabiano e Sebastiano nella frazione Scandeluzza di Montiglio Monferrato in provincia di Asti. L'ammiriamo grazie alle fotografie di Giulio Pedrana. La chiesa è un esempio di romanico rurale astigiano, a aula unica. All'esterno troviamo l'abside costruita in mattoni e blocchi di pietra alternati con cornice a doppi archetti pensili.
All'interno affreschi del '400, nell'abside…
|
Itinerario |
|
![]() |
|
L'itinerario di questo mese, Dalla Pianura alla Serra Biellese si svolge sul versante biellese della serra glaciale della valle d'Aosta. Si parte da Mongrando dove sono ben 4 le chiese da visitare. Si inizia con la Chiesa di San Lorenzo per poi arrivare in breve all'Oratorio di Santa Maria delle Grazie e, dopo altro breve tratto, all'Oratorio di San Michele.
Si prosegue in direzione del castello di Mongrando dove, poco prima, si lascia l'auto per una breve deviazione in mezzo al bosco per arrivare ai resti
della chiesa…
|
Novità sul sito |
|
![]() |
|
La novità
di questo numero è il Duomo di Santa Maria Assunta a Acqui Terme in provincia di Alessandria.
L'ammiriamo grazie alle fotografie di Giulio Pedrana.
All'esterno conserva dell'originale edificio romanico del 1067 il transetto e le tre absidi semicircolari, restaurate.
Il Campanile di stile romanico gotico si presenta aperto successivamente da una monofora, una bifora e una trifora ed è coronato da una slanciata cuspide ottagonale.
La Cripta si estende, ampia, sotto il presbiterio e si presenta come un ambiente suggestivo, sia pure anche esso alterato…
|
Biblioteca |
|
![]() |
|
La Chiesetta di San Rocco e San Sebastiano è una delle ultime, se non l'ultima, Cappella privata sita sul territorio exillese, luogo che in passato è stato popolato da abili artigiani del legno, della muratura e validi armaioli. Essa appartiene alla mia famiglia da quando fu costruita su commissione di Pierre Odiard fu Jean, all'epoca Console di Exilles… Così comincia il saggio di Marco Cibonfa che ha gentilmente concesso a Chieseromaniche.it di pubblicarlo tra i suoi documenti e a cui va il sentito ringraziamento di tutti noi. |
Gallerie Fotografiche |
|
![]() |
|
La galleria di questo mese è dedicata alla Chiesa della Natività di Maria in Frazione Gaggiolo a Oleggio in provincia di Novara. La scopriamo grazie alle foto di Giulio Pedrana. La chiesa, anonima all'esterno, ospita all'interno affreschi che spaziano dal XII al XVI secolo.
Nell'abside, sotto vari strati di intonaci affrescati, tracce di affresco con motivi fitomorfi recante
la firma di "magister Gujelmus De Orta" databile XII secolo. Sulla parete Sud…
|
Invia Foto e Notizie |
|
![]() |
|
Diventa protagonista! Invia foto e notizie Hai foto, notizie, filmati, testi o tesi sulle chiese romaniche, gotiche e rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta? Inviale, le pubblicheremo sul Sito e su questa news, citandoti come autore.
Non dimenticare di mandare anche l'autorizzazione a pubblicare.
Invia a news@chieseromaniche.it |
|