Chiesa dei Santi Matteo e Fortunato - Albera Ligure Frazione Vendersi (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: risale all'XI secolo e fu probabilmente ricostruita sulla cappella della antica abbazia benedettina. Nulla resta della chiesa originaria


LOGISTICA
Chiesa dei Santi Matteo e Fortunato: informazioni per la visita

  Frazione Vendersi

  Come arrivare: Nella frazione Vendersi, da via Albirola una breve sterrata conduce alla chiesa e al cimitero.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): AlberaLigureVendersi-SantiMatteoeFortunato.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): AlberaLigureVendersi-SantiMatteoeFortunato.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.719046, 9.084240

  Itinerario 1 'Tortonese' - 10ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa dei Santi Matteo e Fortunato: cosa vedere

  Da vedere: scultura;

  Periodo prevalente: 17º secolo.

  Interno: resti del coperchio di un sarcofago.

  Chiesa dei Santi Matteo e Fortunato: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Chiesa dei Santi Matteo e Fortunato: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Matteo apostolo

poche le notizie su Matteo, apostolo e autore di uno dei 4 Vangeli canonici.
Sarebbe anto a Cafarnao verso la fine del I secolo.
Era doganiere o collettore di imposte a Cafarnao.
Secondo la tradizione apostolo in Palestina e si accenna a un suo martirio.
Sarebbe morto a Hierapolis in Turchia intorno al 70.... Vedi scheda

 Scopri San Fortunato

(1) Vescovo di Fano, nativo di Vercelli, vissuto nel VII secolo.
(2) Vescovo di Torino in epoca imprecisata.
(3) Vissuto tra VI e VIII secolo, beato e confessore, sa ha notizia di lui a Rocchetta Ligure.
(4) Vescovo di Vercelli nel 565, della scuola di Sant'Eusebio, rifugiato in Francia per sfuggire ai Longobardi, dove divenne amico del vescovo di Parigi, San Germano.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.alberaligure.al.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-dei-santi-fortunato-e-matteo-x-sec-43240-1-f6a5b40d7d2ad1094493c9a19dc62560  - Verificato il 05/04/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 1045 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

10

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio