Parrocchiale di Sant'Andrea - Martiniana Po (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 31 maggio 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: eretta nel 1497 e ricostruita nel 1722.


LOGISTICA
Parrocchiale di Sant'Andrea: informazioni per la visita

  Come arrivare: alla sommità del paese, in Piazza Sant'Andrea.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): MartinianaPo-SantAndrea.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): MartinianaPo-SantAndrea.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.625925, 7.364240

  Itinerario 1 'Rifreddo e Revello' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Aperta in occasione delle messe.


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Sant'Andrea: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 14º secolo.

  Interno: fonte battesimale, databile fine trecento-inizio quattrocento, in pietra calcarea con decorazione a teste umane alternate ad arcatelle ribassate e a figurazioni geometriche; sul fusto cilindrico iscrizione con il testo dell'ave Maria e frasi alludenti al battesimo.

  Parrocchiale di Sant'Andrea: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 14 FOTOGRAFIE
Attendere

14 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Sant'Andrea: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Andrea apostolo

L'apostolo Andrea, fratello di Simone, come lui pescatore, fu discepolo di Giovanni battista e seguì Gesù per tutta la durata della sua vita pubblica.
Fu lui a condurre da Gesù il ragazzo con i pani ed i pesci.
Dopo la morte di Gesù, secondo gli Atti di Andrea, di dubbia veridicità, andò a predicare nelle regioni affacciate sul Ponto Eusino, l'odierno Mar Nero (secondo la tradizione anche in Kurdistan, Armenia e Georgia), nonché in Grecia e Tracia.
Fu martirizzato a Patrasso, crocifisso su una croce a X (da allora chiamata croce di sant'Andrea), forse nel 60, durante l'impero di Nerone.
Il suo corpo, imbalsamato, fu tras... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.comune.martinianapo.cn.it/pagine/6/La-Chiesa-Parrocchiale-di-S--Andrea  - Verificato il 31/05/2025

  https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/58761/Chiesa+di+Sant%27Andrea+%7C+Martiniana+Po+%28CN%29  - Verificato il 31/05/2025

  Descritta:

Copertina  a pagina 4181 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2025

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2025

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale nodo di salomone  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale nodo di salomone  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale foglio illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2025

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2025

  Aggiornamento del 31/05/2025

1031

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio