Chiesa di Sant'Abbondio - Masera (VB)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 giugno 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria dell'XI-XII secolo, ha subito consistenti rimaneggiamenti specie nel '600.


LOGISTICA
Chiesa di Sant'Abbondio: informazioni per la visita

  Come arrivare: su uno sperone di roccia in prossimità del greto del Melezzo. In Via Provinciale.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Masera-SantAbbondio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Masera-SantAbbondio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 46.134016, 8.327501

  Itinerario 1 'Val Toce' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di Sant'Abbondio: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Campanile: a successione di bifore e trifore con un originale bovindo semicircolare che si stacca a metà della facciata orientale.

  Chiesa di Sant'Abbondio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
Attendere

7 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Sant'Abbondio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Abbondio Vescovo

probabilmente originario della greca, vissuto nel V secolo morì intorno al 468-469.
Teologo, fu vescovo di Como.
Fu legato di Leone Magno a Costantinopoli per una missione presso l'imperatore Marciano e il patriarca Anatolio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/masera-vb-chiesa-di-santabbondio/  - Verificato il 20/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 644 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 4182 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco nella lunetta  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 26/06/2021

1032

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio