Cappella di Santa Margherita - Mattie Frazione Menolzio (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 05 maggio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: molto antica, di semplici linee architettoniche.


LOGISTICA
Cappella di Santa Margherita: informazioni per la visita

  Frazione Menolzio

  Come arrivare: isolata in cima al una collina. Dal Centro di Mattie prendere Via Aghetti (cartello blu Via Menolzio), proseguire sepre per Via Aghetti, trallasciando strade laterali (in particolare non seguire Via Bellando), fino a giungere al ponte sul rio Corrente. Superarlo e subito dopo svoltare a destra (cartello di legno Santa Margherita) sulla strada asfaltata che costeggia il rio.
Dopo circa 250 metri, quando la strada asfaltata svolta a sinista, si tova sulla destra una strada erbosa.
Presa questa strada dopo circa 100 metri si arriva a una radura con una panchina; di qui sulla destra un breve tratto di sentiero conduce alla chiesa.
Il ponte sul rio Corrente può anche essere raggiunto dalla SP 207 che collega Mattie a Meana; dopo circa 600 metri dal paese si trova sulla destra un pilone votivo e sulla sinistra un sentiero che inizia in salita. Dopo un breve tratto di salita il sentiero costeggia, in piano, il rio Corrente percorrendo una bella area boschiva; al termine del sentiero si sbocca su una sterrata che si segue svoltando a destra e dopo poche decine di metri si arriva al ponte sul rio Corrente.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Mattie-SantaMargherita.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Mattie-SantaMargherita.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.119202, 7.104160

  Itinerario 1 'Val Susa' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Normalmente chiusa


DESCRIZIONE
Cappella di Santa Margherita: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Campanile: romanico dell'XI secolo, completamente intonacato, conserva esigue tracce della struttura originale.

  Cappella di Santa Margherita: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di Santa Margherita: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Margherita di Antiochia

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Sarebbe nata nel 275 ad Antiochia di Pissidia, nell'attuale Turchia.
Morì martire, decapitata, il 20 luglio del 290 all'età di 15 anni.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/mattie-to-cappella-santa-margherita-campanile-chiesa-dei-ss-cornelio-cipriano/  - Verificato il 04/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 4200 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2024

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2024

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2024

  Aggiornamento del 05/05/2024

1045

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio