Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 05 marzo 2023
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: consacrata nel 1858, ricostruita su una precedente. Conserva all'interno una Natività attribuita a Bernardino Lanino ( ) una deposizione dalla croce firmata e datata Joseph Juvenonius fecit 1570; un trittico della resurrezione di Cristo attribuito a uno dei Giovenone e una Santa Maria Egiziaca forse di Gaudenzio Ferrari ( ). |
|
|
Itinerario 1
'Lungo la Dora da Livorno Ferraris a Villareggia' - 8ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: normalmente chiusa. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: campanile; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Campanile: romanico con elementi rinascimentali. |
|
Parrocchiale di Sant'Eusebio: album fotografico
5 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant%27Eusebio_(Moncrivello) - Verificato il 05/09/2021 |
|||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata e campanile - Marco Actis Grosso - 2023 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2023 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2023 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2023 • Pannello illustrativo - Marco Actis Grosso - 2023 |
Aggiornamento del 05/03/2023 |
1070 |