Cappella di Santa Croce o San Magno - Mondovì Frazione Santa Croce (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 aprile 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: piccola struttura con portico antistante, legata alla presenza, sul lato opposto della strada, del convento dei francescani in seguito spostato.


LOGISTICA
Cappella di Santa Croce o San Magno: informazioni per la visita

  Frazione Santa Croce

  Come arrivare: nel borgo Santa Croce, lungo la strada provinciale per Vicoforte.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Mondovi-SantaCroce.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Mondovi-SantaCroce.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.381832, 7.836165

  Itinerario 1 'Mondovì' - 12ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: fa parte del circuito Chiese a Porte Aperte - https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte


DESCRIZIONE
Cappella di Santa Croce o San Magno: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: ciclo di affreschi del 1450-1460 circa, probabilmente opera di Antonio da Monte Regale, restaurati nel 1974, dall'iconografia raffinata: sulla parete d'altare Crocifissione con i bracci della croce che si aprono in mani, quella in alto apre le porte del paradiso, quella di destra incorona la chiesa raffigurata da una donna che regge un modellino di chiesa romanica e sulle cui spalle sta la Madonna e ai piedi i simboli dei quattro evangelisti, quella sinistra impugna una spada con la quale trafigge la sinagoga, rappresentata da una donna bionda a cavallo di un caprone la cui testa mozzata tiene con la mano e alle spalle Eva con i simboli del peccato originale: la mela e il serpente. Nella volta a crociera la Flagellazione, la Salita al Calvario, la Deposizione, il cristo Pantocratore. Sulle pareti laterali e nel sottarco il Trofeo araldico delle armi di Cristo, la Resurrezione, i Dodici Apostoli e Santi.

  Cappella di Santa Croce o San Magno: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 10 FOTOGRAFIE
Attendere

10 FOTOGRAFIE


  Visualizza altre 66 fotografie nella Galleria Fotografica

Cappella della Santa Croce

Foto di Giulio Pedrana - 2022

Cappella di Santa Croce o San Magno Galleria Fotografica


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di Santa Croce o San Magno: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Piccoli tesori del Piemonte e della Valle d’Aosta - Piero Balestrino - 2024 - Verificato il 28/04/2024


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Croce

L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica, della Chiesa ortodossa e di altre confessioni cristiane.
In essa si commemora la crocifissione di Gesù con il particolare obiettivo di sottolineare la centralità del mistero della croce nella teologia cristiana.
Il termine "esaltazione", in uso sin dal VI secolo per indicare questo rito, è da intendersi sia come «innalzamento» sia come «ostensione».
Il termine nasce dal rito che prevedeva l’innalzamento di una croce e la sua ostensione ai fedeli, in ricordo dell’innalzamento di Gesù Cristo sulla Croce e dell’ostensione del suo corpo sacrificale.
Nella ... Vedi scheda

 Scopri San Magno

Due le tradizioni su San Magno:
la prima vede San Magno come uno dei tanti martiri della cosiddetta Legione Tebea.
La seconda, forse più storica, vede San Magno come un benedettino attivo i Svizzera e Baviera... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://veronicaroute.com/1455/01/08/1450-1460/  - Verificato il 04/01/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 276 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 4311 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Antologia artistica del Monregalese

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Affresco Crocifissione  - I.A.T. di Mondovì - 2021

• Dettaglio Affresco Crocifissione  - I.A.T. di Mondovì - 2021

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Santa  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Crocifissione  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Flagellazione  - Giulio Pedrana - 2022

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 28/04/2024

1073

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio