Cappella di Sant'Andrea al Castello - Montiglio Monferrato (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 aprile 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: all'interno nel 1931 sono stati scoperti affreschi della metà del '300 restaurati in parte nel 1954 dopo il crollo della volta dell'edificio e poi nel 1984.


LOGISTICA
Cappella di Sant'Andrea al Castello: informazioni per la visita

  Come arrivare: nel parco del castello di Montiglio.
Giungendo dalla SP 22 prima di arrivare in paese svoltare sulla destra seguendo le indicazione della chiesa parrocchiale e del Municipio.
Dopo breve svoltare a destra in via Cocconito.
In breve si arriva a un piccolo parcheggio sulla destra e al cancello secondario di ingresso al castello
Provenendo invece dalla stazione ferroviaria lungo la SP 34 svoltare a destra lungo via vittorio Emanuele fino a giungere all'incrocio con via Cocconito sulla sinistra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Montiglio-SantAndrea.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Montiglio-SantAndrea.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.068614, 8.097120

  Itinerario 1 'Da San Damiano d'Asti a Cocconato' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Visitabilità limitata dall'essere all'interno del parco del castello.
Nel 2024 visitabile con visita guidata a pagamento o in occasione dell'autunnale fiera del tartufo.


DESCRIZIONE
Cappella di Sant'Andrea al Castello: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Esterno: in facciata è murato uno stemma araldico.

  Interno: ciclo di affreschi del '300, il più vasto del Piemonte, attribuiti da alcuni a Giovanni da Milano o a pittore giottesco di area lombarda o al Maestro di Montiglio (1345-1360).
Rappresentano scene dell'infanzia e della passione di Gesù che si svolgono in senso orario su due registri sovrapposti. Nell'ordine superiore , sopra la porta di ingresso, frammento di Annunciazione e Adorazione dei Magi, seguono la Strage degli Innocenti e la Fuga in Egitto. Nel registro inferiore Ingresso a Gerusalemme, Ultima Cena, Tradimento di Giuda, Processo, Salita al Calvario, Deposizione e Noli Me Tangere.

  Cappella di Sant'Andrea al Castello: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 36 FOTOGRAFIE
Attendere

36 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di Sant'Andrea al Castello: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Andrea apostolo

L'apostolo Andrea, fratello di Simone, come lui pescatore, fu discepolo di Giovanni battista e seguì Gesù per tutta la durata della sua vita pubblica.
Fu lui a condurre da Gesù il ragazzo con i pani ed i pesci.
Dopo la morte di Gesù, secondo gli Atti di Andrea, di dubbia veridicità, andò a predicare nelle regioni affacciate sul Ponto Eusino, l'odierno Mar Nero (secondo la tradizione anche in Kurdistan, Armenia e Georgia), nonché in Grecia e Tracia.
Fu martirizzato a Patrasso, crocifisso su una croce a X (da allora chiamata croce di sant'Andrea), forse nel 60, durante l'impero di Nerone.
Il suo corpo, imbalsamato, fu tras... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/montiglio-monferrato-at-castello-e-cappella-di-santandrea/  - Verificato il 05/01/2025

•  https://www.comune.montigliomonferrato.at.it/Luoghi?ID=584#Descrizione  - Verificato il 05/01/2025

•  https://www.comune.montigliomonferrato.at.it/Luoghi?ID=584#Descrizione  - Verificato il 05/01/2025

•  https://www.visitlmr.it/it/pois/beni-culturali/castello-di-montiglio-monferrato-e-cappella-di-sant-andrea  - Verificato il 05/01/2025

  Descritta:

Copertina  a pagina 133 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 5039 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Sacri volti in antiche pievi - Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2024

• Stamma in facciata  - Marco Actis Grosso - 2024

• Fianco  - Piero Balestrino - 2012

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2024

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2024

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2024

• Monofora absidale con tracce di affreschi  - Marco Actis Grosso - 2024

• Monofora absidale con tracce di affreschi  - Marco Actis Grosso - 2024

• Monofora absidale con tracce di affreschi  - Marco Actis Grosso - 2024

• Monofora absidale con tracce di affreschi  - Marco Actis Grosso - 2024

• Scene della Vita di Cristo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Scene della Vita di Cristo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Scene della Vita di Cristo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Scene della Vita di Cristo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Scene della Vita di Cristo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Scene della Vita di Cristo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Fuga in Egitto  - Marco Actis Grosso - 2024

• Fuga in Egitto  - Marco Actis Grosso - 2024

• Scene della Vita di Cristo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Scene della Vita di Cristo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Crocifissione  - Marco Actis Grosso - 2024

• Deposizione  - Marco Actis Grosso - 2024

• Scene della Vita di Cristo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Tracce di crocifissione  - Marco Actis Grosso - 2024

• Dettaglio di affresco  - Marco Actis Grosso - 2024

• Dettaglio di affresco  - Marco Actis Grosso - 2024

• Scene della Vita di Cristo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2024

• Tracce di affresco  - Marco Actis Grosso - 2024

• Tracce di affresco  - Marco Actis Grosso - 2024

• Tracce del velario  - Marco Actis Grosso - 2024

• Tracce di affresco  - Marco Actis Grosso - 2024

• Affreschi sopra l'ingresso  - Piero Balestrino - 2024

• Crocifissione  - Piero Balestrino - 2024

• Lastra Tombale  - Giancarla Rosso - 2024

• Lastra Tombale  - Giancarla Rosso - 2024

  Aggiornamento del 28/04/2024

1110

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio