Cappella di San Bernardo - Noasca Frazione Balmarossa (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 25 febbraio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: già esistente nel 1300.


LOGISTICA
Cappella di San Bernardo: informazioni per la visita

  Frazione Balmarossa

  Come arrivare: superato il centro abitato di Noasca si prosegue lungo la strada provinciale che conduce a Ceresole Reale.
Dopo una serie di tornanti si arriva all'ingresso del tunnel che porta a Ceresole, che non va imboccato.
Poco prima, sulla destra, si trova una strada che porta alla frazione Balmarossa.
Dopo un paio di curve, lasciata sulla sinistra la frazione Balmarossa di Sotto, si trova sulla destra la cappella, direttamente attaccata alla strada.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): NoascaBalmarossa-SanBernardo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): NoascaBalmarossa-SanBernardo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.455069, 7.303176

  Itinerario 1 'Valle Orco' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: normalmente chiusa.


DESCRIZIONE
Cappella di San Bernardo: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Esterno: intonacata, non presenta tracce della costruzione primitiva.

  Cappella di San Bernardo: album fotografico

2 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Bernardo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bernardo di Chiaravalle

Nato nel 1091 a Fontaines les Dijon e morto a Chiaravalle nel 1153.
Monaco a 23 anni fondò il monastero di Clairvaux vicino a Chalon sur Marne di cui divenne abate.
Riformatore della regola cistercense fu un grande predicatore.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Noasca  - Verificato il 17/02/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 5123 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2024

• Fianco e campaniletto  - Marco Actis Grosso - 2024

  Aggiornamento del 25/02/2024

1132

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio