Cappella di Sant'Eusebio - Scarmagno Frazione Masero (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 20 luglio 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella di Sant'Eusebio: informazioni per la visita

  Frazione Masero

  Come arrivare: in Strada Canton Gaviglio nei pressi della Frazione Masero.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Scarmagno-Masero.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Scarmagno-Masero.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.373248, 7.847066

  Itinerario 1 'Tra pianura e Montagna' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di Sant'Eusebio: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: fianchi e absidi segnati da archi doppi separati da lesene.

  Interno: nella conca absidale affresco della Madonna del Latte con santi, del 1424, opera di Domenico della Marca d'Ancona (attivo nella prima metà del '400) di stile trecentesco con spunti bizantini. Da sinistra a destra: un giovane martire in costume cavalleresco, San Sebastiano, il Vescovo sant'Eusebio e Sant'Antonio Abate.

  Cappella di Sant'Eusebio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
Attendere

7 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di Sant'Eusebio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Eusebio di Vercelli

Vissuto tra la fine del III secolo il IV, fu vescovo di Vercelli.
Cagliaritano di origine, si traferì prima a Roma e poi a Vercelli.
Divenne primo vescovo del Piemonte nel 345.
Scrittore ed evangelizzatore del vercellese, contrastò l'eresia ariana insieme a Ilario di Poitiers.
Fu mandato da Papa Liberio ad Arles per sostenere la causa di Atanasio presso l'imperatore Costanza.
Fu condannato all'esilio e viaggiò in Egitto e oriente. Rientrò in Italia nel 361 sotto l'imperatore Giuliano e morì nel 371. Le reliquie sono conservate nel duomo di Vercelli.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/scarmagno-to-cappella-santeusebio-masero/  - Verificato il 19/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 7047 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2021

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2021

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2021

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2021

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2021

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2021

• Interno  - Anna Manavella - 2021

  Aggiornamento del 20/07/2021

1316

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio