Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 20 luglio 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario 1
'Tra pianura e Montagna' - 1ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: fianchi e absidi segnati da archi doppi separati da lesene. |
|
Interno: nella conca absidale affresco della Madonna del Latte con santi, del 1424, opera di Domenico della Marca d'Ancona (attivo nella prima metà del '400) di stile trecentesco con spunti bizantini. Da sinistra a destra: un giovane martire in costume cavalleresco, San Sebastiano, il Vescovo sant'Eusebio e Sant'Antonio Abate. |
|
Cappella di Sant'Eusebio: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/scarmagno-to-cappella-santeusebio-masero/ - Verificato il 19/08/2021 |
|||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Marco Actis Grosso - 2021 • Vista - Marco Actis Grosso - 2021 • Fianco destro - Marco Actis Grosso - 2021 • Fianco destro - Marco Actis Grosso - 2021 • Abside - Marco Actis Grosso - 2021 • Abside - Marco Actis Grosso - 2021 • Interno - Anna Manavella - 2021 |
Aggiornamento del 20/07/2021 |
1316 |