Chiesa di San Giacomo - Settimo Vittone Frazione Montestrutto (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 ottobre 2020

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: romanica, risale al secolo XI, tappe per i pellegrini che seguivano la Francigena. Ampliata nel '400 con innalzamento del campanile e prolungamento della navata. La parte originale è quella frontale, anche se il portale è più recente, mentre il campanile è stato ampliato. L'abside originale semicircolare venne distrutta per permettere l'ampliamento successivo. Un aspetto interessante è che come tutte le altre chiese romaniche anche questa era orientata est-ovest ma, l'ampliamento fu più preciso nei calcoli per cui la chiesa non è dritta ma venne ampliata leggermente storta rispetto alla chiesa originale, infatti non è esattamente in linea con l'antica struttura. Anche il portale è sfasato rispetto al "rosone" superiore.


LOGISTICA
Chiesa di San Giacomo: informazioni per la visita

  Frazione Montestrutto

  Come arrivare: dal centro di Montestrutto c'è una antichissima via francigena che lo collegava con Nomaglio, su in alto. la strada è ancora quella originale medievale, ed è in ottimo stato. Dal parcheggio entrare nel cuore dell'abitato, prendere a destra via Nomaglio che, dopo pochi metri, salendo, non è più pavimentata ma riprende l'antico sentiero in pietra. Più in alto il sentiero si biforca, andando dritto si arriva a Nomaglio, svoltando a sinistra si raggiunge la chiesa.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): SettimoVittoneMontestrutto-SanGiacomo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): SettimoVittoneMontestrutto-SanGiacomo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.539721, 7.838883

  Itinerario 1 'Lungo la Dora da Ivrea a Settimo Vittone' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: lasciare l'auto nel parcheggio di via Vittorio Emanuele


DESCRIZIONE
Chiesa di San Giacomo: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: facciata originale

  Interno: affreschi nella prima parte della navata interna, in uno si vede il volto di San Giacomo con il bastone e la conchiglia

  Campanile: in facciata

  Chiesa di San Giacomo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 10 FOTOGRAFIE
Attendere

10 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Giacomo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giacomo Maggiore apostolo

Fratello DI Giovanni Evangelista, figlio di Zebedeo era pescatore.
Fu testimone della trasfigurazione e dell'agonia nel Getsemani.
Predicò in Giudea e Samaria e, secondo la leggenda, in Spagna.
Fu il primo martire e morì decapitato nel 42 durante la persecuzione di Erode Agrippa.
Secondo la leggenda il suo corpo fu portato a Santiago de Compostela.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/settimo-vittone-montestrutto-to-chiesa-san-giacomo/  - Verificato il 18/10/2020

•  https://www.anfiteatromorenicoivrea.it/chiesa-di-san-giacomo-di-montestrutto  - Verificato il 18/10/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 138 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 7076 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2020

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2020

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2020

• Fianco e campanile  - Giulio Pedrana - 2020

• Retro  - Giulio Pedrana - 2020

• Vista dall'interno  - Giulio Pedrana - 2020

• Tracce di affreschi  - Giulio Pedrana - 2020

• Resti dell'altare  - Giulio Pedrana - 2020

• Tracce di affreschi  - Giulio Pedrana - 2020

• Tracce di affreschi  - Giulio Pedrana - 2020

  Aggiornamento del 18/10/2020

1322

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio