Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio - Trasquera (VB)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria del XII secolo, molto rimaneggiata nei secoli successivi. Originariamente a una navata, poi trasformata con l'aggiunta delle navate laterali e l'aggiunta della cella campanaria ottagonale al campanile.


LOGISTICA
Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio: informazioni per la visita

  Come arrivare: sull'orlo di uno sperone roccioso, in via Alpi Lepontine.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Trasquera-SantiGervasioeProtasio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Trasquera-SantiGervasioeProtasio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 46.210474, 8.224917

  Itinerario 1 'Val d'Ossola' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: facciata a capanna in cui si legge l'origine romanica.

  Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Gervaso o Gervasio

Venerato insieme a San Protasio.
Secondo la leggenda erano gemelli, figli dei Santi Vitale e Valeria, nati nel III secolo e martirizzati intorno al 270 perché cristiani.
I loro corpi sarebbero stati scoperti per ispirazione divina a Milano nel 386 da Sant'Ambrogio.... Vedi scheda

 Scopri San Protaso o Protasio

Venerato insieme a San Gervasio.
Secondo la leggenda erano gemelli, figli dei Santi Vitale e Valeria, nati nel III secolo e martirizzati intorno al 270 perché cristiani.
I loro corpi sarebbero stati scoperti per ispirazione divina a Milano nel 386 da Sant'Ambrogio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/trasquera-vb-chiesa-dei-santi-gervasio-e-protasio/  - Verificato il 18/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 7176 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1351

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio