Chiesa di Santa Maria di Castello - Alessandria (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 10 marzo 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: il nome di Santa Maria "di castello" deriva dal fatto che fosse situata nei pressi dello scomparso castello di Rovereto; in una pergamena del 1107 è citata come basilica costruita "infra castrum Roboreti". Sotto la chiesa attuale del '400-'500 vi sono le tracce di due chiese più antiche: una del VI-VII secolo e una del IX-XI. Di quella dell'VI secolo si conserva la base di una ampia abside di circa 8 metri di diametro, mentre di quella del IX si conservano le basi dell'abside maggiore e delle due minori. In facciata portale rinascimentale e all'interno Deposizione, gruppo di 10 figure di terracotta policroma del '500 e nell'abside coro ligneo del '600.


LOGISTICA
Chiesa di Santa Maria di Castello: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Santa Maria di Castello.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Alessandria-SantaMariaCastello.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Alessandria-SantaMariaCastello.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.917956, 8.615013

  Itinerario 1 'Alessandria città' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di Santa Maria di Castello: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; scultura;

  Periodo prevalente: 10º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: di forme tardo gotiche lombarde.

  Interno: a tre navate divise da pilastri che reggono volte cordonate e archi, di cui quali centrali a sesto acuto. Nella prima cappella a destra, in basso, lastra tombale del condottiero Federico Dal Pozzo del 1380; nella seconda affresco del 1571 raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Giovannino, Onofrio e Giovanni Evangelista. Nel transetto sinistro Madonna, rilievo lombardo del '400 e sul pilastro tra la seconda e la prima cappella a sinistra affresco del '500 raffigurante l'Adorazione del Bambino. Nel chiostro, a sinistra della chiesa, del '400-'500 affresco del 1520 di Timoteo da Vercelli (attivo nella prima metà del '500) raffigurante la Crocifissione. Appena a sinistra dell'ingresso una scala conduce al sotterraneo ove sono conservati i resti delle due chiese oltre a resti romani.

  Chiesa di Santa Maria di Castello: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
Attendere

7 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Santa Maria di Castello: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria

Madre di Gesù.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/144-santa-maria-di-castello-alessandria  - Verificato il 10/03/2021

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_di_Castello_(Alessandria)  - Verificato il 10/03/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 116 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 8025 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Tom Corradini - www.tomcorradini.it - 2021

• Facciata  - Tom Corradini - www.tomcorradini.it - 2021

• Fianco  - Tom Corradini - www.tomcorradini.it - 2021

• Fianco  - Tom Corradini - www.tomcorradini.it - 2021

• Abside  - Tom Corradini - www.tomcorradini.it - 2021

• Abside  - Tom Corradini - www.tomcorradini.it - 2021

• Porta laterale  - Tom Corradini - www.tomcorradini.it - 2021

  Aggiornamento del 10/03/2021

14

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio