Parrocchiale di Sant'Ambrogio - Cuneo (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 gennaio 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita nel 1703-1743 da Francesco Gallo.


LOGISTICA
Parrocchiale di Sant'Ambrogio: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo via Roma, nell'omonima piazza.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Cuneo-SantAmbrogio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Cuneo-SantAmbrogio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.394045, 7.552888

  Itinerario 1 'Verso Cuneo lungo la Stura' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: normalmente aperta.


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Sant'Ambrogio: cosa vedere

  Da vedere: scultura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: conserva un interessante fonte battesimale del '400 attribuito ai fratelli Zabreri.

  Parrocchiale di Sant'Ambrogio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 12 FOTOGRAFIE
Attendere

12 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Sant'Ambrogio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Ambrogio dottore della chiesa

È uno dei Dottori della Chiesa.
Nato a Treviri in Germania intorno al 334, morì a Milano il 4 aprile del 397.
Figlio di un funzionario imperiale di origine greca operante nelle Gallie, dopo la morte del padre andò a Roma con la madre, la sorella Marcellina e il fratello Satiro.
Divenne governatore della Liguria e dell'Emilia risiedendo a Milano, dove pacificò le fazioni ariana e cattolica in lotta.
Vescovo di Milano dal 7 dicembre del 374 fu scrittore e politico nelle lotte fra papato e impero.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/185-chiesa-di-sant-ambrogio  - Verificato il 06/08/2021

•  http://www.museodiffusocuneese.it/siti/dettaglio/article/cuneo-chiesa-sant-ambrogio/  - Verificato il 06/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 307 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 8130 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2023

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2023

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2023

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2023

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2023

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2023

• Fonte battesimale - PATREM OMNIPOT  - Mario Falchi - 2025

• Fonte battesimale - PATREM  - Mario Falchi - 2025

• Fonte battesimale - CREATOREM  - Mario Falchi - 2025

• Fonte battesimale - G(ratia) P(ena) D(om)  - Mario Falchi - 2025

• Fonte battesimale - CREATOREM  - Mario Falchi - 2025

  Aggiornamento del 26/01/2025

1419

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio