Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 giugno 2019
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: costruita tra il 1219 e il 1227 con annessa domus hospitalis, divenuto ospedale nel 1246. Fu affidata inizialmente ai canonici francesi di San Vittore, passò ai Lateranensi nel 1467 che la tennero fino al 1798, anno di soppressione. Nell''800 fu utilizzata per usi militari, quindi fu degli Oblati di San Carlo e tornò nel 1929 ai Lateranensi. Ha subito consistenti rimaneggiamenti nel 1511-19 e danni negli assedi del 1617 e 1638. Restano il chiostro, la sala capitolare, la sagrestia e il parlatorio. |
|
|
Itinerario 1
'Vercelli' - 12ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: al chiostro si accede dalla porta al n.35, a sinistra della facciata della chiesa. Per accedere al parlatorio rivolgersi al convento. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; scultura; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Interno: chiostro a pianta rettangolare con arcate a tutto sesto rette da fasci di quattro colonne romaniche, coperto da volte a vela girate nel 1519 quando fu aggiunta la cornice di cotto all'esterno; al centro il pozzo con il parapetto originario. Lungo il lato sinistro vi era il refettorio, segnalato all'esterno da due arcate rette da una mensola entro cui era inserto il lavabo. Dal fondo del chiostro, per un portale ornato da una lunetta tardo gotica con scolpito il Redentore, si passa alla chiesa. Dal chiostra si passa per un portale fiancheggiato da due bifore alla sala capitolare a pianta quadrata, coperta da volte a costoloni rette da quattro colonne centrali, vi si conserva un affresco della Madonna col Bambino e dei Putti musicanti attribuiti alla scuola del Lanino o di Gaudenzio Ferrari. Dalla sala capitolare si passa alla Sagrestia dove, nella lunetta della porta che introduce alla scala a chiocciola che introduce al convento, si trova una statua della Madonna della seconda metà del 200, in stile gotico con influssi francesi. Sempre dal chiostro si accede al parlatorio con volte sorrette da una colonna centrale. |
|
Abbazia di Sant'Andrea: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://santandreavercelli.com - Verificato il 30/06/2019 • http://archeocarta.org/vercelli-basilica-di-santandrea/ - Verificato il 30/06/2019 • https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Sant%27Andrea_(Vercelli) - Verificato il 30/06/2019 |
|||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Chiostro - Marco Actis Grosso - 2019 • Chiostro - Marco Actis Grosso - 2019 • Chiostro - Marco Actis Grosso - 2019 • Chiostro - Laura Actis Grosso - 2019 • Pozzo del chiostro - Laura Actis Grosso - 2019 |
Aggiornamento del 30/06/2019 |
1431 |