Cattedrale di San Giovanni Battista - Torino (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 aprile 2018

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: sorge sul sito di tre chiese più antiche, intercomunicanti, distrutte nel 1490-92. Dove è l'attuale navata sinistra era la basilica di San Salvatore originaria del IV secolo, ricostruita nell'VIII-IX e trasformata tra l'XI-XII e di cui restano frammenti del pavimento nel museo civico di palazzo Madama. Sul sito della navata centrale era la basilica di San Giovanni, fatta costruire probabilmente dal duca longobardo Agigulfo, marito di Teodolinda, come indicato da Paolo Diacono nella Historia Longobardorum, alla fine del VI secolo e rifatta al principio del XII secolo. Al posto della navata destra era la chiesa di Santa Maria de Dopno, risalente probabilmente alla seconda metà del V secolo. La chiesa attuale si presenta in forme rinascimentali.


LOGISTICA
Cattedrale di San Giovanni Battista: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via XX settembre. A piedi, da Piazza Castello entrare nel cortile di Palazzo Reale, al fondo a sinistra attraversare il passaggio coperto, la Cattedrale si trova sulla sinistra. In auto: zona a traffico limitato, si consiglia di lasciare l'auto nei dintorni dell'incrocio tra Corso San Maurizio e Corso Regina Margherita, percorrere a piedi Viale Primo Maggio e raggiungere Piazza Castello.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Torino-CattedraleSanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Torino-CattedraleSanGiovanni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.073448, 7.685094

  Itinerario 1 'Torino' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Orari di apertura (2018) Dal lunedì al venerdì 07h00 - 12h30 / 15h00 - 19h00 - Sabato, domenica e festivi 08h00 - 12h30 / 15h00 - 19h00.


DESCRIZIONE
Cattedrale di San Giovanni Battista: cosa vedere

  Da vedere: pittura; scultura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: contro la parete di ingresso mausoleo di Giovanna di Orlier del 1493; al primo pilastro destro acquasantiera della fine del '400, opera di Sandrino di Giovanni (attivo alla fine del '400); nella prima campata della navata destra terracotta dipinta della metà del '400 raffigurante la Madonna col Bambino, già presente nella chiesa di Santa Maria de Dopno; nella seconda cappella, all'altare, polittico attribuito a Defendente Ferrari (notizie 1510-31) o a Martino Spanzotti (1450/6-1528) e raffigurante la Madonna col Bambino, Angeli, Santi e scene della Passione e della Vita di Maria; alle pareti 18 tavole con storie di San Crispino e San Crispiniano, attribuite allo Spanzotti e databili prima del 1508. Al primo pilastro lapide del '500 riproducente una epigrafe relativa al vescovo Rustico, morto nel 691. Nel presbiterio, al pilastro destro, lapide di Guglielmo Bardino (1444-1518) e al sinistro lapide di Andrea Provana (1513). Tra la prima cappella e il portale pietra tombale del VII secolo di Ursicino, vescovo di Torino (563-610) Di fianco all'ingresso principale resti del monumento funebre dei marchesi di Romagnano con statue di Antonio Romagnano (morto nel 1419) e di Amedeo suo figlio sopra cui sono murati due angeli e il Padre Eterno, rilievi della seconda metà del '400.

  Campanile: del 1470 (esclusa la cella campanaria della metà del '700) eretto per volontà del vescovo Giovanni de Compeys, il cui stemma è visibile sul lato ovest.

  Cattedrale di San Giovanni Battista: album fotografico

8 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cattedrale di San Giovanni Battista: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni Battista

Figlio di Elisabetta e Zaccaria, di 6 mesi più giovane di Cristo.
Si ritirò a vivere nel deserto in eremitaggio e creò un battesimo di penitenza attuato con l'immersione nelle acque del Giordano e per questo fu talvolta confuso col Messia.
Battezzò anche Gesù.
Fu poi imprigionato da Erode Antipa e, su richiesta di Erodiade giustiziato.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Torino  - Verificato il 08/04/2018

•  http://www.cittaecattedrali.it/it/bces/3-cattedrale-di-san-giovanni-battista  - Verificato il 08/04/2018

•  https://www.piemontesacro.it/chiese_torino/cattedrale.htm  - Verificato il 08/04/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 84 della 'Guida Rossa Di Torino' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 135 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 9042 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Archivi di pietra - Piccola guida storico artistica delle più antiche chiese di Torino
Copertina Alla riscoperta della Torino medievale
Copertina Le Vie Francigene dai due valichi a Torino

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2018

• Orologio Solare sul fianco  - Marco Actis Grosso - 2014

• Polittico attribuito a Defendente Ferrari  - Marco Actis Grosso - 2018

• Mausoleo di Anna d'Orlier  - Marco Actis Grosso - 2018

• Mausoleo di Anna d'Orlier  - Marco Actis Grosso - 2018

• Mausoleo di Anna d'Orlier  - Marco Actis Grosso - 2018

• Madonna col Bambino  - Marco Actis Grosso - 2018

• Pianta  - Archivi di Pietra - Comune Torino - Pag. 15

  Aggiornamento del 08/04/2018

1435

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio